La compagnia aerea Neos sceglie le soluzioni Brocade Mobility

Redazione

La compagnia aerea Neos, che fa parte del Gruppo Alpitour, il leader italiano del turismo, ha scelto le tecnologie Brocade per la propria infrastruttura wireless installata negli uffici della direzione generale siti nell’area dell’aeroporto intercontinentale di Malpensa. In particolare, la compagnia aerea ha implementato i controller e gli access point Brocade Mobility RFS 6000, con notevoli vantaggi in termini di comodità di accesso a tutti i dati da qualunque punto degli uffici e dell’area tecnica, anche in mobilità. Inoltre, la soluzione scelta fornisce anche alti livelli di resilienza di rete, in quanto la rete wireless può essere utilizzata come backup in caso di guasto della rete cablata, evitando in tal modo i tempi di downtime, che possono arrivare a costare circa 15mila dollari all’ora per ciascun aeromobile. La compagnia aerea Neos ha iniziato le sue attività nel marzo 2002, con il primo volo da Milano Malpensa a Dakar e Cap Skirring in Senegal; la base principale della compagnia aerea si trova a Milano Malpensa, con altre basi a Verona, Bologna e Roma, e copre numerosissime destinazioni di vacanza con voli di linea e charter.  

Per dare ulteriore resilienza alla rete tradizionale cablata, a metà del 2009 Neos decideva di dotarsi di una rete wireless LAN nel suo quartier generale e si rivolgeva a VOXplus, un partner di Brocade con sede a Milano, che si è occupato della gestione del progetto e dell’installazione delle soluzioni in collaborazione con il reparto IT di Neos. Alla fine del 2009, la rete wireless LAN era pienamente operativa. "Abbiamo scelto le soluzioni Brocade in quanto utilizzavamo già gli switch fabric di Brocade collegati al nostro blade center IBM e ai dischi storage, e nell’arco di quattro anni non abbiamo mai avuto un malfunzionamento sull’intera infrastruttura: questo rappresenta una notevole garanzia per noi in termini di business continuity", sottolinea Eugenio Brusa, IT Manager di Neos.  "Abbiamo deciso di implementare una rete wireless LAN per ottimizzare le nostre attività operative, ma prima di installare un’infrastruttura complessa nella quale vengono trasmessi dati confidenziali, volevamo essere certi che potessero essere implementati solidi protocolli di sicurezza, anche perché questo costituisce un requisito obbligatorio per le autorità che si occupano di aviazione sia in Italia sia in Europa", aggiunge Brusa."

L’obiettivo del reparto IT è sempre quello di utilizzare gli standard più elevati in termini di sicurezza e disponibilità. Questo significa dare accesso alle informazioni necessarie in qualsiasi momento e ovunque, dato che dobbiamo essere operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per essere sempre in contatto con la nostra flotta: ogni downtime non programmato è assolutamente inaccettabile. Tutte le informazioni sulla nostra rete sono fondamentali: dai piani di volo alle carte e alle previsioni meteorologiche, dagli aggiornamenti sulla manutenzione agli orari di servizio degli equipaggi. Qualunque downtime alla nostra rete dati può causare ritardi aerei che costano fino a 15.000 dollari all’ora per ognuno dei velivoli che abbiamo nella nostra flotta".

 La wireless LAN Brocade offre una maggiore mobilità in tutti gli uffici di Neos e una maggiore produttività del personale. Per esempio, i tecnici possono accedere alle informazioni riguardanti la flotta e gli aerei direttamente dalla pista, utilizzando computer palmari, invece di tornare ogni volta nei loro uffici. Inoltre, tutti coloro che frequentano i corsi di formazione e aggiornamento organizzati da Neos a cadenza bimestrale, sia per il proprio personale sia per quello di altre compagnie come Austrian Airlines, non sono più limitati alla rete fisica esistente, ma possono ora godere della flessibilità data dal lavorare in wireless in tutto il centro di addestramento, migliorando così la loro esperienza di apprendimento.  

Un altro vantaggio rispetto alla situazione precedente è la capacità di offrire a consulenti esterni e ai visitatori un accesso dedicato alle connessioni Internet ad alta velocità attraverso la wireless LAN: "abbiamo creato zone sicure nella nostra rete wireless, in conformità con le linee guida delle agenzie per l’aviazione italiana ed europea, in modo che i dati aziendali siano separati, con solide policy di sicurezza, dall’accesso del pubblico: questo è un requisito fondamentale che ci è stato fornito dalle soluzioni Brocade. E’ stato, infatti, implementato un sistema Radius, con certificati proprietari Neos e crittografia WPA2, mentre i visitatori accedono alla rete tramite una DMZ (zona demilitarizzata): questo permette di bypassare la rete aziendale Neos senza bisogno di un firewall ad hoc. In sintesi, con le soluzioni Brocade, Neos ha raggiunto tutti i suoi obiettivi", conclude Brusa.