La Guardia di Finanza festeggia oggi il suo 239° Anniversario

Ernesto Bruno

La Guardia di Finanza festeggia oggi il 239° Anniversario della sua fondazione e la ricorrenza diviene l’occasione per tracciare un bilancio dei primi 5 mesi di attività operative condotte nel corrente anno che, come sempre, parlano di dati assolutamente lusinghieri per quanto le Fiamme Gialle riescono a fare nei molteplici settori d’intervento nei quali sono chiamate ad operare ogni giorno, pur mantenendo la loro peculiarità di forza di polizia economico-finanziaria ad ordinamento militare.

Da gennaio a maggio 2013 la Guardia di Finanza ha:

–    sequestrato beni alla criminalità economica ed organizzata per 2,5 miliardi di euro;

–    sequestrato beni nei confronti di evasori fiscali per 650 milioni di euro;

–    denunciato 286 responsabili di “frodi carosello”, che hanno evaso IVA per 317 milioni di euro;

–    scoperto 4 miliardi di euro oggetto di riciclaggio di denaro sporco;

individuato oltre 14.000 lavoratori irregolari ed in nero;

–    bloccato sprechi di denaro pubblico per oltre 800 milioni di euro;

denunciato 3.644 truffatori, tra falsi invalidi e falsi indigenti;

–    eseguito in tutto il territorio nazionale 166.000 controlli sull’emissione di scontrini e ricevute fiscali, peraltro riscontrando irregolarità nel 33% dei casi;

–    sequestrato 49 milioni di prodotti contraffatti, 24 tonnellate di droga e 122 tonnellate di sigarette di contrabbando.

Come ricordato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che questa mattina ha ricevuto al Quirinale il Comandate Generale del Corpo, Gen.C.A. Saverio Capolupo, “la Guardia di Finanza ha rappresentato nel tempo fermo ed affidabile punto di riferimento per la collettività nazionale, ed essenziale presidio per la difesa della legalità”.

La ricorrenza, che sarà celebrata in tono sobrio e austero così come voluto dall’Autorità di Governo, vedrà domani una cerimonia militare che si svolgerà presso il Salone d’Onore del Comando Generale, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Dr. Fabrizio Saccomanni.