La parità di genere in azienda

Tiziana Capponi

La Data Stampa in coordinamento con il Comitato Guida per la Parità di Genere, ha provveduto a definire i principi, gli obiettivi e le indicazioni guida che contribuiscono a rendere concreto l’impegno dell’organizzazione nei confronti dei fondamentali temi della valorizzazione delle diversità e dell’empowerment femminile.

La Politica per la Parità di Genere è applicata a tutto il personale interno e al personale esterno che collabora con continuità con l’organizzazione e si va ad integrare alle altre politiche aziendali.

Data Stampa, tramite l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alla UNI/PdR 125, ha rafforzato un percorso di consolidamento interno alla propria organizzazione, già da tempo intrapreso, al fine di raggiungere l’importante obiettivo della parità di genere.

Data Stampa ha sempre creduto e crede in una gestione fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità di genere, di età, di origine, di stato sociale, di religione, di idee politiche, di abilità psicofisiche, di identità e di orientamento sessuale, e si impegna ad applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che continuino a promuovere una cultura inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita nel percorso professionale, continuando a garantire uguali possibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile.

L’impegno costante è anche quello di promuovere ulteriori condizioni di bilanciamento della vita lavorativa e privata, adeguate alle diverse fasi di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne, comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente la propria volontà di perseguire la parità di genere, di continuare a non discriminare le diversità e supportare il rafforzamento del genere femminile.

Impegno fattivo e principale obiettivo sono il consolidamento di un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente, molto attento a prevenire, censurare e contrastare stereotipi, discriminazioni, ed ogni forma di abuso fisico, verbale e digitale, anche e soprattutto attraverso le segnalazioni.

Al personale è richiesto di rispettare, per le attività di propria competenza, quanto indicato dal Sistema di Gestione, nonché di applicare quotidianamente i principi della Politica per la Parità di Genere.