Le indagini erano partite alcuni mesi fa a seguito di una cinquantina di denunce di utenti residenti in diverse regioni della penisola i quali, avevano acquistato sul circuito e-bay e da siti fraudolenti appositamente realizzati, P.C. portatili, playstation, navigatori satellitari, lettori mp3, telefoni cellulari, ed altra merce della stessa natura. Come da accordi intercorsi a mezzo e-mail con il venditore, le vittime versavano la somma corrispondente su carta postepay o carta prepagata “carta chiara”, senza ricevere gli articoli ordinati.Gli investigatori, nel prosieguo delle indagini, dopo le previste autorizzazioni dall’Autorità Giudiziaria, accertavano che la truffa si svolgeva attraverso la mancata spedizione del bene acquistato e che la transazione avveniva mediante ricariche di carte prepagate.Queste ultime venivano regolarmente aperte da diversi fiancheggiatori che, dietro compenso in denaro, le cedevano ai truffatori, i quali se ne servivano per far confluire su di esse, i proventi delle vendite facendo così ritardare gli accertamenti sulla loro identità e consentire quindi di consumare altre truffe a danno dei malcapitati.I reati ipotizzati sono: Truffa aggravata e continuata, sostituzione di persona, falso in documento informatico, utilizzo fraudolento di carte di credito e di favoreggiamento reale L’ ammontare accertato delle truffe è di circa ventimila euro, tra i denunciati, due sono della provincia di Campobasso, già noti per aver commesso diverse altre truffe nel settore, poi figurano un 23 enne della provincia di Bari, un 20 enne tarantino, una 32 enne riminese ed un 60 enne napoletano, tutti pregiudicati.Svariate vittime risiedono a Campobasso e in provincia specie nel Basso Molise, altre risiedono in diverse zone come Palermo, Caserta, Avellino, Grosseto, Modena, Torino, Arezzo, Livorno etc.Nei giorni scorsi, personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Campobasso ha concluso l’ennesima importante operazione contro le truffe telematiche, denunciando all’Autorità Giudiziaria sei persone, esperti nelle truffe sul sito e-bay.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.