Lampertz, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni rivolte alla sicurezza fisica sia per l’archiviazione dei dati sia per la protezione dei sistemi informatici, sponsorizza la quarta edizione del Premio ”Innovare la sicurezza delle Informazioni” promosso dal Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), un riconoscimento ai migliori progetti di laurea discussi nel corso del 2008. La premiazione avrà luogo a Milano, il 26 Marzo, a partire dalle ore 16.00 nell’ambito della manifestazione Security Summit 2009, il nuovo appuntamento per tutti coloro interessati alle tematiche relative alla sicurezza dei sistemi informatici della rete e delle informazioni, che si svolgerà a Milano presso l’Atahotel Executive, dal 24 al 26 marzo prossimi. Il Premio indetto dal Clusit ha lo scopo di promuovere una collaborazione tra i soggetti che si occupano di sicurezza informatica in Italia ed è stato istituito per incentivare gli studenti a confrontarsi su questi temi. Ogni anno, una Commissione costituita dai membri del Comitato Tecnico Scientifico, dai membri del Comitato Direttivo e dai Soci CLUSIT decreta le cinque migliori tesi di laurea. Lampertz fa parte dei soci Clusit, associazione senza fini di lucro costituita a Milano nel 2000, che si pone come obiettivo quello di promuovere e diffondere la cultura e la consapevolezza della sicurezza informatica in tutti i suoi aspetti, costituendo un luogo privilegiato di scambio di esperienze e di informazioni, di fornire supporto alle imprese in materia di sicurezza informatica, e di coordinare, sia sul piano nazionale che internazionale, l’evoluzione delle tecniche e delle norme di sicurezza. La cerimonia vedrà la partecipazione di Gigi Tagliapietra, presidente del CLUSIT, di Andrea Pasquinucci, coordinatore del Premio Clusit, dell’Amministratore Delegato di Lampertz Italia, Sandra Calabrese, di Stefano Sonetto di BSI Management Systems e di Raoul Chiesa. La rinnovata presenza di Lampertz alla cerimonia di premiazione denota la fiducia che l’Azienda ripone nei confronti delle future generazioni, considerandole un’importante risorsa per il futuro sulla quale investire.
Ultimi articoli
Dati e sicurezza, come si evolverà questa relazione pericolosa?
Il punto di vista di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering South Western Europe di Commvault, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi.
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API
Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi...
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
Il 7 febbraio 2023 ricorre il Safer Internet Day (SID) e quest’anno più che mai l’obiettivo è far riflettere i più giovani non solo sull’uso consapevole della rete,...