Dal 5 aprile al 3 maggio il Museo delle Auto della Polizia di Stato si apre nuovamente all’arte e ospita la mostra collettiva, curata da Antonietta Campilongo e Giuseppe Salerno, “Distanze… di sicurezza”. Sessanta artisti si interrogano sul tema specifico della sicurezza stradale e attraverso dipinti, sculture, installazioni e performance indirizzano le proprie riflessioni sull’uomo nella sua interezza, concentrando l’attenzione sull’irrinunciabilità dell’esistenza di ogni individuo, sia che si muova sulle proprie gambe o che si sposti su due o più ruote. Le opere vogliono richiamare l’interesse della collettività sul diritto alla vita, sul dovere di rispettare noi stessi e gli altri focalizzando lo sguardo sulle “giuste distanze”, da chi ci precede sull’asfalto, ma anche dall’alcool, dalle droghe, dal fumo, dal telefonino, dalla musica assordante, pericolose distrazioni che insieme all’ebbrezza dell’alta velocità fanno perdere il contatto con la realtà.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.