Lo scioglimento dei ghiacci nell’ Artico equivalge a 20 anni di produzione di anidride carbonica da parte dell’ uomo: è quanto afferma l’ esperto ambientale dell’ Università di Cambridge, professor Peter Wadhams, alla Bbc. I ghiacci riflettono più luce solare in mare aperto, agendo come un parasole. La perdita del ghiaccio artico, attualmente al suo livello più basso, è soggetta a un maggiore assorbimento dei raggi solari ed è – secondo il professore Wadhams – "l’ equivalente di circa 20 anni di Co2 supplementare prodotta dall’ uomo". La calotta polare artica – insiste l’ esperto – sta "cadendo nel dimenticatoio". Nel 1980 i ghiacci nell’ Artico in estate rappresentavano circa il 2% della superficie terrestre. Da allora il manto ghiacciato ha quasi dimezzato la sua estensione, mentre il suo volume si è ridotto a un quarto di quello che era: "E’ veramente il preludio al suo tracollo finale", ha concluso Wadhams.
Ultimi articoli
Kaspersky apre la Call for Paper e le iscrizioni per il CTF al Security...
Le ricerche più innovative meritano visibilità nelle conferenze sulla cybersecurity più stimolanti e coinvolgenti del panorama internazionale. Ed è proprio questo l’obiettivo...
Acronis si conferma leader nella cybersecurity: oltre 7,5 milioni di attacchi bloccati, innovazione, crescita...
Acronis, leader globale nella cybersecurity e nella protezione dei dati, si conferma punto di riferimento nella sicurezza informatica grazie a importanti riconoscimenti, alla crescita della base...
HWG Sababa ottiene l’accreditamento FIRST: un riconoscimento strategico nel panorama della sicurezza informatica
HWG Sababa, azienda leader nel settore della cybersecurity, ha ottenuto l’accreditamento FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), un prestigioso riconoscimento...