“Parlare di latte cinese è parlare di latte killer”. Lapidaria il sottosegretario al Welfare con delega alla Salute, Francesca Martini, che ha ribadito come questa vicenda, che ha coinvolto “più di 50 mila bambini e provocato molti decessi, sia un vero e proprio attentato alla salute globale”. “Lede – ha aggiunto – la rete di sicurezza alimentare costruita con fatica a livello mondiale e va contro chi produce nel rispetto del prodotto e del consumatore, mettendo a rischio anche la possibilità di lavorare con altri Paesi emergenti”. Per quanto riguarda le misure sanitarie di protezione che dovrebbero essere approvate oggi dalla UE il sottosegretario è sicura che verranno adottate e ha ricordato che l’Italia è stata la prima nazione europea a emettere norme restrittive di importazione sui prodotti cinesi già attive dall’inizio della settimana. “Ci stiamo preoccupando anche delle derrate già presenti in negozi e ristoranti con controlli a campione” ha ribadito “e il latte italiano ed europeo è assolutamente sicuro”. Sulla sicurezza dei ristoranti cinesi Martini ribadisce: “Sono per la rintracciabilità del prodotto”; e alla domanda se i negozi cinesi ed etnici vendono prodotti certificati risponde: “Se sono presenti prodotti illegali siamo ai margini della sicurezza. E abbiamo già avuto prove con controlli a campione che esiste questa possibilità visto che a Milano sono stati sequestrati latte e derivati illegali e a Firenze oltre 6 quintali di biscotti”.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.