L’Onps-Osservatorio nazionale permanente sulla sicurezza ha organizzato da lunedì 20 a mercoledì 22 aprile il Forum nazionale sulla sicurezza dal titolo “Legalità, sicurezza, sviluppo. Le nuove sfide della democrazia”. Tre giorni di interventi, tavole rotonde e dibattiti ai quali prenderanno parte esperti nazionali e internazionali, ministri, autorità istituzionali e accademiche, civili e militari. Grande è infatti l’attenzione, la partecipazione e l’adesione al Forum delle più importanti realtà politico-istituzionali e sociali, come la Presidenza del consiglio dei ministri, la Camera dei deputati, l’Avvocatura generale dello Stato, la Presidenza del consiglio regionale del Lazio, la Provincia e il Comune di Roma, la Segreteria di stato per l’istruzione della Repubblica di San Marino. Tutti a “sostenere le tematiche che l’Onps porta avanti da tempo” ha commentato la presidente Claudia Benedetti “la divulgazione della cultura della legalità e della sicurezza, ma anche un’adeguata formazione per realizzare un autentico e profondo mutamento”. Il Forum è occasione di discussione da cui trarre spunti per nuovi progetti, una sorta di laboratorio i cui lavori sostanzieranno la pubblicazione degli Atti. Il programma prevede lunedì 20 aprile, a partire dalle ore 10, l’introduzione sul tema “Giustizia e Sicurezza. I grandi temi della legalità” a opera di Claudia Benedetti e dell’avvocato generale dello Stato Oscar Fiumara. Dopo il saluto delle autorità (tra gli altri, Gianni Alemanno, sindaco di Roma), gli interventi su “Esigenze di sicurezza, strumenti e obiettivi della giustizia”, moderati dal giornalista del Tg2 Maurizio Martinelli, del ministro della Giustizia Angelino Alfano, del giudice della Corte Costituzionale Giuseppe Frigo e del presidente dell’Anm Luca Palamara. “I nuovi scenari dell’economia e le prospettive di sviluppo” è l’argomento di martedì 21 aprile, giornata in cui sono previsti gli interventi, tra gli altri, dell’on. Pier Ferdinando Casini, presidente Unione Interparlamentare; del sen. Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro; dell’on. Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo economico; del dott. Stefano Izzi, esperto Corporate Security; dell’avv. Massimo Melica (Fondazione Italiana Innovazione Forense), moderati dal capo redattore TG2 Economia Stefano Sassi. Segue la tavola rotonda “Sicurezza e tutela del risparmio”, moderata dal Generale Gaetano Speciale, vice presidente ONPS. Mercoledì 22 aprile si parlerà di “Riscrivere il futuro-Le sfide dei grandi cambiamenti sociali” e fra i partecipanti all’incontro – moderato dal vice capo redattore TG2 Mauro Lozzi – ci saranno l’on. Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione, l’on. Romeo Morri, ministro Istruzione Università Ricerca e Cultura Repubblica San Marino, l’on. Laura Marsilio, assessore Politiche educative Comune di Roma, il Prefetto Mario Mori, collaboratore del Sindaco di Roma per la sicurezza, l’on. Massimiliano Maselli Consigliere Politiche sociali Regione Lazio, e altre personalità del mondo accademico e sociale. Al pomeriggio una tavola rotonda su “Il diritto alla sicurezza”, moderata dalla giornalista de La Stampa Maria Corbi.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.