A guidare il gruppo sarà Luigi Folco, ricercatore del dipartimento di Scienze della terra e coordinatore nazionale del progetto Meteoriti Antartiche del Pnra, che è al suo nono viaggio in Antartide. Con lui ci saranno due giovani studiosi dello stesso dipartimento: Maurizio Gemelli, assegnista di ricerca, e Agnese Fazio, dottoranda. Entrambi sono alla loro prima esperienza e per prepararsi hanno dovuto seguire corsi di pronto soccorso, antincendio e movimento sul ghiaccio, tenuti al Centro ENEA di Brasimone in Emilia e sul Monte Bianco. Durante le settimane della missione, i tre ricercatori pubblicheranno un "diario" delle loro attività sulla pagina Facebook dell’Ateneo: "Universita’ di Pisa – Pagina ufficiale". Gli studiosi pisani utilizzeranno come supporto logistico la base italiana del PNRA "Mario Zucchelli", gestita dall’ ENEA, che si trova sulla costa del Mare di Ross, nella Baia Terra Nova, e che e’ aperta dalla meta’ di ottobre. Da qui si muoveranno per montare un campo remoto sul plateau polare a ridosso delle Montagne Transantartiche, dove si tratterranno per piu’ di due settimane alla ricerca di meteoriti, con una temperatura media che oscillera’ intorno ai -25 gradi e un vento di oltre 40 chilometri all’ ora.
Ultimi articoli
Consumi: si consolida l’abitudine degli italiani a fare acquisti nei negozi vicino casa –...
American Express, leader globale nei servizi e nelle soluzioni di pagamento, prosegue nel suo impegno a sostegno delle piccole attività commerciali e dei...
Teledyne FLIR presenta il videoscopio ad alte prestazioni VS80 con 7 opzioni di sonda,...
Teledyne FLIR, parte di Teledyne Technologies Incorporated, annuncia la serie di videoscopi ad alte prestazioni FLIR VS80, strumenti di ispezione professionale ideali per...
Ascom UMS promuove il ruolo dell’Operating Room Management System (ORMS) nella digitalizzazione del blocco...
Il 25 maggio 2022, a Milano, si è svolto l’evento annuale di Ascom UMS. Al centro del dibattito i sistemi ORMS e...