Da un’indagine campionaria sulle arterie principali della rete viaria del comune di Napoli risulterebbero irregolari il 69% dei segnali stradali e uno stesso segnale presenterebbe diverse tipologie di non conformità. Questi alcuni dei risultati emersi dall’indagine a campione condotta da Assosegnaletica (ANIMA/Confindustria) – l’Associazione che riunisce i produttori di segnaletica stradale – che si è conclusa lo scorso 26 maggio. Sul campione preso in esame, l’irregolarità maggiormente diffusa (che riguarda circa il 30% del totale dei segnali rilevati) è la totale assenza di marcatura del retro del segnale. Nel 17% dei casi la marcatura è incompleta e non conforme alle caratteristiche previste dal Codice della Strada. Il 25% dei segnali ha una data di produzione superiore a 10 anni e il 10% è irregolare perché obsoleto e in pessimo stato di conservazione. L’11% dei segnali è posizionato in modo errato, spesso coperto da ostacoli (alberi, pali della pubblica illuminazione e impianti pubblicitari ad esempio) ed il 7% è illeggibile perché deformato o imbrattato. L’Associazione, impegnata da un anno nell’indagine a campione sui segnali dei comuni d’Italia, lancia un monito agli enti deputati alla manutenzione, ai proprietari delle strade, a comuni, province e Anas. “Occorre prestare attenzione alla vita utile del segnale – ha sottolineato Valerio Casotti, Consigliere delegato di Assosegnaletica – che al massimo 10 anni dopo scade con la conseguente riduzione della visibilità diurna e notturna”.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.