Una nuova fase di maltempo porterà condizioni di forte instabilità sul Mediterraneo occidentale. Sulla base dei modelli previsionali disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, pertanto, un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede precipitazioni diffuse sulle regioni nord-occidentali e sulla Sardegna e un consistente aumento della ventilazione al Sud. Nelle regioni settentrionali sono attese nevicate abbondanti, che potranno raggiungere anche quote di pianura, mentre venti di burrasca dai quadranti meridionali insisteranno sulle isole maggiori e sulle regioni meridionali, con mareggiate lungo le coste esposte. La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito – www.protezionecivile.it – dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Ultimi articoli
Navigare l’era dell’AI aziendale: dalla spontaneità alla strategia di sicurezza
L’intelligenza artificiale (AI) è diventata onnipresente. Secondo recenti studi, circa il 79% delle aziende italiane ha adottato l’AI nel proprio contesto lavorativo...
Commvault nomina Alan Atkinson Chief Business Development Officer e Michelle Graff Senior Vice President...
Commvault, fornitore leader di soluzioni di cyber resilienza e protezione dei dati per le organizzazioni che utilizzano il cloud ibrido, ha annunciato...
Una nuova ricerca di WatchGuard rivela un aumento del 171% del malware univoco totale,...
WatchGuard® Technologies, leader globale nella cybersecurity unificata per i fornitori di servizi gestiti (MSP), WatchGuard® Technologies, ha pubblicato oggi i risultati del...