Una perturbazione di origine atlantica che porta con sé correnti umide ed instabili andrà ad interessare, durante la giornata di oggi, gran parte delle nostre regioni centro-meridionali determinando una fase di maltempo in particolare sui settori tirrenici.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche.L’avviso prevede, dalla tarda sera/notte di oggi, giovedì 11 ottobre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulle regioni centrali e la Sardegna.
Dalla mattinata di domani, le precipitazioni si sposteranno sul sud della penisola e sulla Sicilia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Nella giornata di Sabato il tempo rimarrà instabile a causa di un secondo impulso, più attenuato, che porterà una generale variabilità con piogge e rovesci possibili su tutte le zone, specie sulle aree interne e montuose, sulle zone tirreniche e sulla Sicilia.Il giorno successivo, domenica, si prevede un lieve miglioramento, ma in serata le piogge riprenderanno sulla Liguria e sulle Alpi occidentali.
L’inizio della prossima settimana vedrà l’arrivo di un’intensa e persistente perturbazione atlantica, che determinerà condizioni di spiccato maltempo su gran parte del nostro Paese, con piogge diffuse e temporali anche di forte intensità.
Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo; a quanti si trovassero nelle aree interessate dall’allerta meteorologica si raccomanda, inoltre, di mantenersi informati sull’evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare e sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile.
Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.