Si celebrano oggi i 100 anni della Scuola "Palombari" che ha sede nella base di Comsubin della
Marina Militare, presso il Varignano. Stamattina alla presenza del comandante in capo del Dipartimento militare marittimo alto Tirreno ammiraglio Franco Paoli e del comandante del
raggruppamento contrammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, si e’ rinnovata la suggestiva cerimonia di consegna di brevetti da palombaro con la consegna del tradizionale basco blu simbolo di appartenenza alla categoria palombari. Il corso di formazione e addestramento molto duro e selettivo per 15 nuovi palombari e’ durato un anno. La scuola venne istituita a Genova il 24 luglio del 1849, ma l’ insediamento nel golfo dei poeti e avvenuto il 1 novembre del 1910 nel comprensorio del Varignano. Fino ad oggi sono stati brevettati circa 4mila palombari, che possono compiere svariate operazioni subacquee dalle operazioni di difesa militare al soccorso in mare a operazioni di salvataggio civile fino all’ assistenza di sommergibili in difficolta’. Nella base di Comsubin ci sono due reparti operativi: quello degli incursori la cui origine si ebbe nella prima guerra
mondiale e quello del gruppo operativo subacqueo.
Marina Militare, presso il Varignano. Stamattina alla presenza del comandante in capo del Dipartimento militare marittimo alto Tirreno ammiraglio Franco Paoli e del comandante del
raggruppamento contrammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, si e’ rinnovata la suggestiva cerimonia di consegna di brevetti da palombaro con la consegna del tradizionale basco blu simbolo di appartenenza alla categoria palombari. Il corso di formazione e addestramento molto duro e selettivo per 15 nuovi palombari e’ durato un anno. La scuola venne istituita a Genova il 24 luglio del 1849, ma l’ insediamento nel golfo dei poeti e avvenuto il 1 novembre del 1910 nel comprensorio del Varignano. Fino ad oggi sono stati brevettati circa 4mila palombari, che possono compiere svariate operazioni subacquee dalle operazioni di difesa militare al soccorso in mare a operazioni di salvataggio civile fino all’ assistenza di sommergibili in difficolta’. Nella base di Comsubin ci sono due reparti operativi: quello degli incursori la cui origine si ebbe nella prima guerra
mondiale e quello del gruppo operativo subacqueo.