Nessuna ondata di calore oggi sul territorio nazionale. ‘ Scipione’, il vasto anticiclone proveniente dall’ Africa, non sta creando rischi per la salute. L’ allerta tuttavia sale per le prossime 72 ore quando il bollino rosso (livello tre) del ministero della Salute – quello che prevede condizioni di rischio elevato e persistente per tre o piu’ giorni consecutivi sulle categorie piu’ esposte – viene acceso su tutte le province del Lazio (Roma, Rieti, Viterbo, Latina, Frosinone), su Perugia e su Brescia. Un mercoledi’ di fuoco dunque che, secondo il bollettino ‘ Che tempo fa’ del ministero della Salute, tuttavia risparmia Cagliari e Genova, le citta’ piu’ fresche, ma anche Ancona, Bari, Catania, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Torino, quest’ ultima secondo dati dell’ Arpa Piemonte. Fino al 15 settembre 2012 il ministero della Salute pubblichera’ giornalmente il bollettino sulle ondate di calore con il supporto tecnico del Centro di Competenza della Protezione civile, Dipartimento di Epidemiologia del Ssr del Lazio. L’ iniziativa prevede l’ attivazione in 27 citta’ italiane di sistemi di monitoraggio che consentono di individuare, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute delle categorie piu’ esposte ai rischi legati alle ondate di calore.