Il diplomatico italiano Fernando Gentilini è stato nominato ieri “Senior Civilian Representative”, Alto rappresentante civile della Nato in Afghanistan; lo ha reso noto un portavoce dell’Alleanza. Quarantasei anni, ha lavorato a Bruxelles con l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune europea, Javier Solana, ed è stato suo rappresentante personale in Kosovo tra il 2004 e il 2005. Entrato in carriera nel 1990, attualmente ricopriva l’incarico di consigliere diplomatico aggiunto a Palazzo Chigi. Il nuovo Alto rappresentante civile in Afghanistan è il terzo ad assumere questo incarico e va a sostituire il danese Daan Everts che ha svolto questa funzione dall’agosto 2006 al dicembre 2007. La nomina di Gentilini – a quanto si è appreso – è stata decisa dal segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, che ieri l’ha presentata al Consiglio Atlantico, riunitosi a livello di rappresentanti permanenti, che a sua volta l’ha accolta favorevolmente. Gentilini avrà ora la responsabilità di occuparsi in Afghanistan di tutti gli aspetti politico-militari della missione Nato e dei rapporti con il governo di Kabul, funzioni che svolgerà in stretto collegamento con l’Isaf, la rappresentanza Onu e tutte le altre organizzazioni internazionali presenti nel Paese. L’obiettivo della sua missione è di offrire al Consiglio Atlantico un contributo qualificato per la definizione della strategia della Nato nel Paese centro asiatico, in un momento di cruciale importanza per l’Afghanistan e per l’evoluzione della presenza internazionale, come testimoniato dalle decisioni assunte nel corso del recente Vertice di Bucarest e in vista della Conferenza di Parigi del 12 giugno prossimo. La nomina di Gentilini si aggiunge a quella dell’ambasciatore Claudio Bisogniero, quale segretario generale delegato, e all’elezione dell’ammiraglio Giampaolo Di Paola alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza. Gli auguri di buon lavoro al diplomatico sono arrivati dai presidenti delle due camere Gianfranco Fini e Renato Schifani.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.