“La situazione resta allarmante nelle nostre carceri. Quello di oggi a Bari è l’ennesimo suicidio di un detenuto in un carcere italiano. L’uomo, 29 anni, si è impiccato in cella. Alla luce degli accadimenti che stanno attraversando le dinamiche penitenziarie in questo ultimo periodo occorre rivedere il sistema dell’esecuzione penale il prima possibile, altro che vigilanza dinamica nelle galere.”
La notizia arriva dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, il primo e più rappresentativo della Categoria, per voce del leader Donato Capece.
“Quella del suicidio è una notizia triste, che colpisce tutti noi che in carcere lavoriamo in prima linea, 24 ore al giorno. Ed è una sconfitta per lo Stato che a morire sia una persona detenuta. Basti pensare ad alcuni dati che devono fare seriamente riflettere. In carcere si muore, detenuti ed agenti. Negli ultimi tre anni, si sono totli la vita più di 30 poliziotti penitenziari e circa 190 detenuti. La situazione resta grave: ma va detto che poco è stato fatto per fare fronte all’endemica emergenza che tra l’altro determina difficili, pericolose e stressanti condizioni di lavoro per gli Agenti di Polizia Penitenziaria”, tuona Capece, segretario generale SAPPE. Capece torna a sottolineare le criticità delle carceri italiane: “Nei 206 penitenziari del Paese il sovraffollamento ha raggiunto livelli patologici. Il nostro organico è sotto di 7mila unità. La spending review e la legge di Stabilità hanno cancellato le assunzioni,nonostante l’età media dei poliziotti si aggira sui 37 anni. Altissima, considerato il lavoro usurante che svolgiamo”.