Pedopornografia, operazione della Postale

Tiziana Montalbano

La Polizia Postale di Reggio Calabria ha eseguito un’operazione contro il fenomeno della pedofilia su Internet che ha portato all’arresto di 2 persone in Emilia Romagna e Basilicata, 34 perquisizioni eseguite in 10 regioni italiane ( Calabria, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Campania, Toscana, Marche, Campobasso) e al sequestro di 2 siti web, a contenuto pedo-pornografico, allocati su server tedeschi, gestiti da due italiani. I 2 arresti sono stati eseguiti in flagranza di reato a seguito delle perquisizioni in quanto le immediate attività di analisi effettuate sul posto hanno permesso di accertare la detenzione di migliaia di FILES di natura pedo-pornografica. L’attività investigativa svolta dalla Polizia postale nasce da attività d’iniziativa e dalla collaborazione internazionale tra le forze di polizia in tema di pedofilia on line, resa ancora più efficace, grazie all’impegno di molti stati di contrastare il fenomeno. In particolare, 8 degli attuali indagati italiani sono stati individuati nell’ambito della collaborazione con i paralleli organismi investigativi tedeschi, austriaci ed americani, specificamente, con il Safe Team (una task force di investigatori e procuratori americani, di cui fa parte anche l’FBI), che collabora attivamente per la repressione di tale turpe fenomeno. I restanti 25 indagati, sono stati individuati grazie all’attività di monitoraggio della rete Internet da parte degli specialisti della polizia postale calabrese che, operando sotto copertura, attraverso canali chat e file sharing, hanno individuato una rete di pedofili dediti alla cessione e scambio di materiale di genere vietato ed all’adescamento di minori. E’ questo il caso di un indagato di Reggio Calabria il quale, utilizzando il nick “sweetgirl”, facendosi credere una donna, adescava dei ragazzi in chat e li induceva a commettere atti sessuali in cam. E’ stato un agente sottocopertura, che si fingeva di 13 anni, ad aver preso contatti con  “sweetgirl”, la quale, dopo un breve periodo di conversazioni, mostrava le vere intenzioni. Invece, per individuare i gestori italiani dei due siti a contenuti pedo-pornografico è stata svolta un’attività particolarmente complessa da parte della polizia postale calabrese, in quanto i siti risultavano registrati a nome di società fittizie e allocati su server tedeschi. All’interno dei due siti, aventi contenuti esclusivamente pornografici, è stata individuata una sezione dedicata ad immagini particolari. Detta sezione dal titolo ammiccante “babes in the wood” conteneva delle immagini erotiche di minori, tutt’ora in corso di identificazione.Particolarmente crudo era il commento alle foto da parte del gestore del sito che, per attirare più utenti nella sezione, aveva inserito il commento in italiano “e poi si lamentano se le violentano” e altri commenti ancor più crudi. Nel corso dell’operazione, che ha coinvolto un centinaio di agenti della Polizia di Stato nelle varie regioni interessate sono stati perquisiti anche uffici di imprese private. Nell’ambito delle perquisizioni sono stati sequestrati 50 computer, 38 hard disk esterni, 47 pendrive e 1580 supporti ottici sui quali sono in corso accertamenti.