Nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione del fenomeno infortunistico delle c.d. “Stragi del sabato sera”,la Polizia Stradale di Roma ha svolto negli ultimi fine settimana, dal 19 marzo al 9 aprile scorso, dei servizi mirati con l’impiego di 51 pattuglie sul G.R.A., alle barriere autostradali di Roma Est e Roma Sud e in A/24 in zona Portonaccio. Sono state effettuate anche verifiche sull’eventuale uso di sostanze psicotrope o stupefacenti da parte dei conducenti, nell’ambito del Progetto “Tox Test”, con l’ausilio di medici e personale sanitario della Polizia di Stato.
Il progetto, nato in collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga, prevede l’impiego di drug-testing rapidi su saliva, in grado di rilevare la presenza delle varie sostanza stupefacenti.
Sono state controllate 699 persone 562 veicoli. Dagli accertamenti sono scaturite 46 violazioni per guida in stato d’ebbrezza alcolica e 14 per guida sotto effetto di sostanze psicotrope o stupefacenti (i test antidroga effettuati sono stati 56); sono state ritirate 41 patenti di guida ed 11 carte di circolazione.
Sono altresì state rilevate altre tipologie d’infrazioni al C.d.S. per un totale di 123, con decurtazione di un totale di 598 punti patente, oltre ad 11 fermi amministrativi e 3 sequestri di veicoli.
I controlli in argomento hanno infine comportato la denuncia in stato di libertà di 45 persone.