La Polizia di Bari ha sequestrato oltre 3000 puntatori laser privi di contrassegno CE, molti dei quali di classe superiore a 3 (oltre 5 mW di potenza), per i quali è vietata la libera vendita, presso rivenditori e grossisti. Nei giorni scorsi è stato registrato un uso indiscriminato di puntatori laser di forte potenza durante incontri ufficiali all’interno dello stadio “San Nicola”, all’indirizzo dei calciatori nonchè dei piloti di aeromobili, con ripercussioni sulle corrette manovre di atterraggio. A seguito di mirati servizi la Digos della Questura di Bari, in collaborazione con la Polizia Amministrativa, ha individuato i possessori di tali oggetti ai quali ha contestato la violazione del regolamento d’uso dello stadio. I laser sottoposti a sequestro sono estremamente potenti in quanto, come riportato sugli stessi, raggiungono una potenza di 200 mW e una lunghissima gittata, mentre già quelli superiori ad 1 miniWatt sono ritenuti pericolosi per la salute e possono provocare ingenti danni soprattutto alla vista. Ulteriori sequestri sono stati effettuati dai Commissariati distaccati di Trani e Barletta.
Ultimi articoli
Wikipoint torna in crowdfunding e lancia il primo 3D Social Network al mondo per...
«Le PMI italiane hanno bisogno di più visibilità: meno del 10% utilizza strategie strutturate di social media marketing e quelle che sviluppano...
JAGGAER e Chemwatch insieme per la soluzione leader della ricerca e gestione dei...
JAGGAER, leader mondiale nell’Autonomous Commerce, ha avviato una nuova collaborazione con Chemwatch, leader internazionale nella gestione avanzata dei prodotti chimici, per consentire ai ricercatori di rispettare gli standard di sicurezza nell'intero ciclo di vita dei reagenti chimici, risparmiando tempo e denaro.
HWG Sababa partecipa all’evento organizzato a Genova dal Centro di Competenza Start 4.0
HWG Sababa, azienda specializzata nell’erogazione di sicurezza informatica che offre una suite completa di soluzioni, servizi e consulenza di sicurezza strategica gestita,...