Persiste la perturbazione sul Centro-Sud, in particolare su Lazio, Marche, Abruzzo, Molise e parte della Campania.
Sull’A14 è stato riaperto il tratto tra Pescara ed Ortona, precedentemente chiuso per il recupero di un cavo dell’alta tensione caduto sulla carreggiata.
Sul raccordo Salerno-Avellino il blocco in direzione sud è stato risolto, mentre in considerazione delle abbondanti nevicate che stanno interessando la SS87 “Sannitica” in Molise, il traffico commerciale viene deviato all’altezza della provincia di Benevento in direzione dell’A30 Salerno – Caserta.
Continua a nevicare sull’A24 ed A25 dove i mezzi pesanti vengono fermati rispettivamente a Tivoli (dir. L’Aquila), Teramo (dir. Roma) e Villanova (dir. Roma).
Per i veicoli commerciali che si stanno dirigendo dall’area toscana verso il sud, si informa che non sarà consentito loro di proseguire lungo l’autostrada A1 causa delle nevicate in atto tra Valmontone e Ceprano.
Secondo il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile sono attese nevicate anche nella capitale.
In considerazione di tale situazione e del severo quadro previsionale, si invitano gli automobilisti ed i conducenti professionali a non mettersi in viaggio verso l’area del centro Italia, atteso che l’estensione della perturbazione dal tirreno all’adriatico e sua la persistenza rendono indisponibili tratti di carreggiata autostradale e stanno determinando, già dalle prime ore di questa mattina, l’applicazione del piano neve, con la predisposizione per il traffico commerciale di lunghe soste in aree poste a distanza dalla zona delle nevicate.
Notizie sempre aggiornate sono disponibili attraverso il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, nuova applicazione gratuita iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.