La Polizia Postale di Bologna ha sventato una articolata frode informatica in danno di una azienda emiliana cui erano stati sottratti telematicamente circa 40.000 euro. I poliziotti informatici sono riusciti ad intervenire in tempo recuperando l’intero importo e restituendolo agli interessati. La somma sottratta doveva essere destinata a bande criminali russe che avevano organizzato il raggiro. La Polizia ha comunque individuato e denunciato quattro italiani, due di Bologna, che si erano prestati a dirottare la somma sottratta in Russia. Questi nuovi tipi di frode informatica, di sempre più ampia diffusione, si realizzano mediante forme evolute di “phishing” I furti dei riservati dati di accesso ai conti on-line vengono realizzati tramite particolari virus informatici (“trojan banking”), subdolamente installati nei computer aziendali. Mentre i servizi di home banking utilizzati dai privati sono già ben tutelati da nuove tecnologie di difesa introdotte dagli istituti di credito, i nuovi “trojan banking” sono particolarmente efficaci negli speciali servizi on-line utilizzati dalle imprese. Tra i più bersagliati le c.d. piattaforme di home banking che consentono l’accesso contemporaneo a più conti correnti di diversi istituti di credito con la medesima password e userid. Una ulteriore analoga frode, questa volta in danno di una azienda marchigiana era stata sventata dalla Polizia di Bologna giorni orsono ancor prima che i titolari si accorgessero dell’ammanco di oltre 4.000 euro.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.