Precipita elicottero dell’Aeronautica italiana: morti gli otto militari a bordo

Paola Fusco

Un elicottero dell’Aeronautica italiana è precipitato nell’est della Francia: morti tutti gli otto militari a bordo. Il velivolo, un HH-3F, è caduto ieri pomeriggio nel dipartimento della Meuse, in un campo tra L’Isle-en-Barrois e Vaubecourt, a nord di Bar-le-Duc, in un’area – ha spiegato la prefettura locale – lontana dalle zone abitate, poi ha preso fuoco. Non sono ancora chiare le cause dello schianto. Sette militari dell’equipaggio appartenevano al Centro Sar di Brindisi, l’ottavo al Centro Sar di Rimini; capitano pilota Michele Cargnoni, 30 anni, di Brescia, tenente pilota Marco Partipilo, 29 anni, di Bari, primo maresciallo Giovanni Sabatelli, 50 anni, di Fasano (Brindisi), primo maresciallo Carmine Briganti, 41 anni, di Balzano (Taranto), maresciallo di prima classe Giuseppe Biscotti, 37 anni, di Grottaglie (Taranto), maresciallo di prima classe Massimiliano Tommasi, 34 anni, di Calimera (Lecce), maresciallo di prima classe Teodoro Baccaro, 31 anni, di San Vito dei Normanni (Brindisi) e il capitano pilota Stefano Bazzo, 32 anni di Vicenza, quest’ultimo in servizio all’83° Centro Sar di Rimini. L’elicottero partecipava, insieme a un mezzo analogo, a un’esercitazione congiunta tra Italia e Francia. I due mezzi si stavano trasferendo da Dijon a Florennes, in Belgio, dove avrebbero partecipato a un addestramento multinazionale chiamato ‘Tactical Leadership Programme’. L’elicottero caduto era decollato ieri mattina da Brindisi e aveva fatto scalo a Rimini. Dopo il rifornimento a Dijon, è ridecollato alla volta di Florennes. Quindi lo schianto. Il presidente Giorgio Napolitano ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Vincenzo Camporini, un messaggio in cui chiede, nella triste circostanza, di rendersi interprete presso la Forza Armata e le famiglie dei caduti dei suoi sentimenti di “cordoglio, di solidarietà e di intensa partecipazione al dolore provocato dal luttuoso evento”. Hanno espresso cordoglio per le vittime e vicinanza alle famiglie anche il ministro della Difesa Ignazio La Russa e il leader del Pd Walter Veltroni. L’aula del Senato, su invito del presidente Renato Schifani, ha osservato un minuto di silenzio in segno di cordoglio per le vittime dell’incidente. Il presidente della Camera Gianfranco Fini ha inviato un messaggio al capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, Daniele Tei.