Si è svolta nei giorni scorsi a Roma la premiazione degli studenti partecipanti al "progetto Icaro", la campagna per la sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Ministero dell’Istruzione e dall’Ania, con il contributo dell’Unicef e della Facoltà di Psicologia 2 della Sapienza. L’evento è alla nona edizione e si articola tramite corsi formativi per studenti neopatentati, spettacoli teatrali, creazione di spot che favoriscono la sensibilizzazione in merito a questi temi e interventi di personaggi famosi. Quest’anno era la volta del noto attore Max Giusti e del campione olimpico di pugilato delle Fiamme Oro, Roberto Cammarelle. E poi c’era il ct dell’Italia campione del mondo, Marcello Lippi, accolto da una platea di studenti delle scuole superiori con un applauso scrosciante. Quando ci si trova di fronte a iniziative del genere la prima domanda che viene spontaneo porsi è: servirà davvero tutto questo, o sarà l’ennesimo tentativo di limitare una strage, quella dei morti su strada, che nel nostro Paese miete ogni anno centinaia di vittime? Il 14 novembre a Roma la sensazione era che questa campagna non solo sarebbe servita a qualcosa, ma che, anzi, fosse una delle poche strade percorribili per fare fronte all’emergenza costituita dai ragazzi che muoiono sulla strada. Che coinvolgere i giovanissimi per sviluppare in loro una coscienza civica fosse la soluzione migliore, di gran lunga preferibile a quella della cieca coercizione che punisce senza spiegare. Tutto ciò si rifletteva nelle parole di Berardino, studente del liceo Avocadro di Torino: "Sono riconoscente verso tutti coloro che hanno organizzato questa campagna, perché finalmente ci hanno dato voce in capitolo rispetto al nostro futuro. A loro voglio fare una promessa: non saremo più né carnefici né vittime". O della professoressa Ginetta, del liceo Ipsia di Crotone: "Queste iniziative sono utili – ha detto, entusiasta –, perché i ragazzi hanno la possibilità di toccare con mano i problemi concreti della vita, e tutto ciò gli aiuta a comprendere che le azioni hanno sempre una conseguenza… Spesso, infatti, è proprio il loro essere astratti dalla concretezza dell’esistenza che li porta a commettere atti dissennati". Il comico Max Giusti nel suo applauditissimo intervento ha sintetizzato il pensiero dei presenti: "Non credo nei divieti – ha affermato –. Credo, piuttosto, in una filosofia di vita." Al termine dell’iniziativa sul palco sono saliti i promotori della campagna, tra cui il dottor Umberto Guidoni della fondazione Ania, uno degli ideatori dell’Ania Campus, iniziativa rivolta ai molti quattordicenni che, pur possedendo il patentino, spesso non sono a conoscenza dei fondamenti basilari del codice stradale. L’evento si è poi chiuso con la visione degli spot realizzati dai ragazzi degli otto licei più impegnati nella campagna, e con la dedica di questi ultimi a "tre amici che non ci sono più".
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.