L’ultimo caso e accaduto nelle scorse ore nella struttura romana di Regina Coeli dove un detenuto ha lanciato una bomboletta di gas accesa contro un agente di Polizia penitenziaria. “Siamo alla totale anarchia nelle strutture carcerarie del paese” è l’amaro commento del Segretario Generale del Lisiapp Mirko Manna, sottolineando come gli operatori di polizia penitenziaria sono oggetti di continue violenze e aggressioni senza un minimo di protezione da nessuna istituzione benché minimo dal dicastero della Giustizia. Purtoppo continua il leader del Libero Sindacato Appartenenti alla Polizia Penitenziaria , nelle strutture detentive del paese si registrano numerosi episodi di aggressione – I problemi del sistema penitenziario non può e non deve essere scaricato sulla pelle dei poliziotti penitenziari, solo avendo la colpa di essere in prima linea. In Italia, sottolinea ancora Manna, «mancano 6.500 unità di personale, tra agenti, sovrintendenti, ispettori, commissari. A tutto questo conclude il sindacalista – si aggiungono i disagi del personale costretta ad operare con turni massacranti che non le permettono di godere dei riposi di legge o dei turni festivi e delle ferie, uno stress alla base anche di gesti incosulti come il povero collega suicidatosi appena 48 ore fa a Pordenone, che và ad ingrossare la lista dei suicidi nel 2011 a sette episodi.
Ultimi articoli
Attacco informatico con richiesta di riscatto all’insegna Conad: il commento di Acronis
Lynx, il consorzio Conad ha subito un attacco informatico con richiesta di riscatto. Una conferma della crescita dei cyberattack ai danni del mondo della distribuzione in Italia, anche al di fuori dei più canonici momenti di picco delle transazioni.
Previsioni sulla cybersecurity per il 2025: AI, nazionalismo della supply chain e una tempesta...
Il 2024 ha segnato una svolta nell’evoluzione degli attacchi basati sull’intelligenza artificiale: gli attaccanti hanno superato la fase sperimentale per passare a...
Cisco Purpose Report 2024: ecco i risultati dell’impegno per un futuro inclusivo
L’86% dei dipendenti di Cisco nel mondo ha contribuito a creare un impatto positivo nella comunità in vario modo - volontariato, supporto...