Rubrik, Inc. (NYSE: RBRK), la Zero Trust Data Security™ Company, annuncia una nuova partnership e integrazione tecnologica con Mandiant, parte di Google Cloud. Si tratta di una collaborazione tra due aziende leader in tema di data security, incident response e threat intelligence, con l’obiettivo di accelerare il rilevamento delle minacce e il percorso di ripristino informatico dei clienti.
”Questa partnership permetterà alle aziende che sfruttano le soluzioni di backup di Rubrik di identificare le minacce nei loro backup grazie al rilevamento delle minacce e all’intelligence di un leader come Mandiant“, ha dichiarato Steve Elovitz, Director, Mandiant Consulting. “Insieme, possiamo aiutare le organizzazioni prima, durante e dopo gli attacchi informatici, per garantire loro una risposta rapida e ritorno all’operatività il prima possibile”.
Se il tempo di permanenza medio globale dalla compromissione al rilevamento sta migliorando, secondo il rapporto M-Trends 2024 di Mandiant, gli attori delle minacce operano senza essere rilevati negli ambienti delle vittime per una media di 10 giorni, il che dà loro un tempo più che sufficiente per condurre un attacco distruttivo. Le organizzazioni spesso ripristinano il backup più recente prima della cifratura, ma cosa succede se quello stesso backup è stato infettato? Grazie a questa collaborazione, gli indicatori di compromissione raccolti in prima linea in alcune delle violazioni più gravi possono essere applicati in modo proattivo per raggiungere una reale resilienza cyber.
“Le organizzazioni rispondono agli attacchi ransomware con processi di recupero lunghi mesi, che possono causare danni irreparabili all’azienda”, ha dichiarato Steve Stone, responsabile dei Rubrik Zero Labs. “Con Mandiant, siamo in grado di ridurre in modo evidente la finestra di impatto degli attacchi ransomware, aumentando al contempo le funzionalità a disposizione dei clienti che ne hanno bisogno, dalle informazioni sulle minacce all’accesso rapido ai team di risposta agli incidenti. Insieme, siamo in grado di offrire una soluzione completa in un momento di crisi per offrire una vera cyber resilience”.