Il terremoto avvenuto questa mattina al largo di Ravenna e’ stato generato da una faglia diversa rispetto a quelle responsabili dei sismi del 20 e del 29 maggio in Emilia, sebbene la struttura geologicainteressata sia la stessa. Lo ha spiegato il funzionario di sala sismica dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Francesco Mele.
Anche questo terremoto, di magnitudo 4.5 e avvenuto in mare, e’ legato all’ attivita’ del margine settentrionale dell’ Appennino, sepolta sotto la Pianura Padana. ” E’ stato generato – ha spiegato il sismologo – dalla struttura di Malalbergo-Ravenna, che costituisce l’ estremita’ piu’ orientale dell’ arco di Ferrara”, ossia la struttura geologica all’ origine dei terremoti delle scorse settimane nel ferrarese e nel modenese.