ServiceNow registra un altro trimestre eccezionale, sovraperformando ancora una volta in tutti i parametri di crescita e redditività. Nel terzo trimestre 2024, Now Assist AI ha continuato a essere il prodotto in più rapida crescita, di sempre, dell’azienda. 44 organizzazioni hanno speso più di 1 milione di dollari in Now Assist ACV, di cui sei hanno effettuato un investimento superiore a 5 milioni di dollari e due superiore a 10 milioni di dollari.
Questi gli highlight dei risultati finanziari di Q3 2024:
- Ricavi da abbonamenti nel terzo trimestre pari a 2,715 miliardi di dollari, per una crescita su base annua del 22,5% a valuta costante. 200 punti base al di sopra del limite massimo delle linee guida
- Obbligazioni di performance rimanenti (“RPO”) del terzo trimestre pari a 19,5 miliardi di dollari, per una crescita del 33% anno su anno a valuta costante, con un’accelerazione sia trimestre su trimestre che anno su anno
- Attuali obbligazioni di performance rimanenti (“cRPO”) del terzo trimestre pari a 9,36 miliardi di dollari, per una crescita su base annua del 23,5% in valuta costante. 150 pb oltre le linee guida e un’accelerazione di 100 pb rispetto al secondo trimestre
- Margine operativo non GAAP del terzo trimestre superiore al 31%, oltre 150 punti base al di sopra delle indicazioni
- 15 operazioni superiori a 5 milioni di dollari in nuovi ACV netti, in crescita del 50% su base annua, e 6 operazioni superiori a 10 milioni di dollari
- Tasso di rinnovo leader del settore pari al 98%
Oggi, ServiceNow nomina anche Amit Zavery, icona nel settore del software enterprise, presidente, chief product officer (CPO) e chief operating officer (COO) con l’obiettivo di guidare lo sviluppo dei prodotti, a partire dal 28 ottobre 2024. Con oltre tre decenni di esperienza in tecnologie enterprise e dopo aver ricoperto ruoli di leadership presso Google Cloud e Oracle, Zavery è un leader visionario con una vasta esperienza nell’innovazione, trasformazione e scalabilità aziendale. Le responsabilità di Zavery includeranno la piattaforma, i prodotti, l’ingegneria, l’infrastruttura cloud, l’esperienza utente e le operazioni a livello aziendale di ServiceNow, con l’obiettivo di garantire che tutte le soluzioni soddisfino le esigenze dei clienti.
ServiceNow annuncia inoltre il lancio di ServiceNow Workflow Data Fabric, un livello dati integrato che unifica i dati aziendali e tecnologici in tutta l’azienda, oltre a diverse partnership pensate per espandere il proprio ecosistema e accelerare la business transformation dei clienti, comprese le collaborazioni con NVIDIA, Rimini Street, Siemens, Pearson, Snowflake e Databricks.