Sicurezza e protezione con la “Breach Response Warranty” di SentinelOne

Paolo Cecchi, Sales Director della Mediterranean Region di SentinelOne

Gestire un’azienda significa anche essere consapevoli di rischi e incertezze. Per i manager, oggi, una delle sfide principali è l’adozione del miglior approccio alla sicurezza informatica in uno scenario in cui le minacce sono in continua evoluzione. Con la diffusione della digitalizzazione e la presenza di aggressori sempre più scaltri, le piccole e medie imprese (PMI) possono essere particolarmente vulnerabili. Gli ultimi report indicano che in Italia le PMI continuano a essere le vittime preferite dagli hacker con un sensibile aumento della minaccia del ransomware rispetto all’anno precedente, che riporta una percentuale di attacchi che oscilla tra il 77% e l’80%. La motivazione è legata al fatto che le PMI dispongono di limitate risorse finanziarie o umane necessarie per investire in soluzioni di sicurezza informatica avanzate o per implementare procedure di gestione dei rischi efficaci. Per quanto molti imprenditori investano in “cyber insurance”, le polizze assicurative tradizionali non sono più sufficienti a fornire la copertura adeguata ai pericoli attuali.

In questo articolo si sottolinea come i leader delle aziende moderne stiano investendo in polizze cyber risk, cercando di rendere più efficaci le strategie di difesa e di colmare le lacune nelle coperture finanziarie necessarie nei peggiori scenari. Si parlerà anche della Breach Response Warranty di SentinelOne, disponibile per le aziende di ogni settore o dimensione.

Approccio proattivo con le “Cyber Warranties”: la “Cyber Insurance” da sola non basta

Sebbene sia la cyber insurance che le cyber warranties offrano un risarcimento in caso di violazione, il loro scopo è diverso. Le assicurazioni informatiche coprono i danni finanziari derivanti da violazioni di dati o attacchi già avvenuti, mentre le garanzie informatiche consistono in un impegno da parte dei vendor di sicurezza.

L’assicurazione informatica contro i rischi informatici può richiedere diverse procedure burocratiche e più cicli di approvazione che comportano tempi lunghi per l’ottenimento dei risarcimenti. Le garanzie invece possono colmare questo vuoto temporale e fornire un sollievo immediato con il pagamento di un indennizzo, per contribuire a coprire la franchigia della copertura assicurativa cyber.

I vendor possono offrire diversi tipi di garanzie informatiche, quali:

  • Garanzie basate sui servizi – Sono associate a prodotti e servizi specifici. Ad esempio, i prodotti e i servizi coperti sono garantiti come privi di vulnerabilità note.
  • Garanzie basate sugli ambiti – Delineano condizioni e termini specifici a cui l’acquirente deve aderire e che deve rispettare affinché la garanzia sia considerata valida.
  • Garanzie a responsabilità limitata – Il vendor è responsabile per i danni o le perdite derivanti da un cyberattacco o da una violazione, se l’attacco è legato a un prodotto o servizio coperto.

In termini di risk management, le PMI non possono affidarsi alla natura retroattiva delle polizze, che forniscono assistenza solo dopo che un incidente informatico è già avvenuto. In media, un incidente può costare alle PMI fino a 600.000 euro: un importo ingente, che molte aziende non possono permettersi di sostenere per sopravvivere dopo una violazione.

Per acquisire una resilienza informatica efficace e scalabile, le aziende devono adottare un approccio proattivo per prevenire gli attacchi informatici. Molti leader stanno potenziando la propria strategia investendo in “Cyber Warranties”: le soluzioni offerte dai vendor mantengono le aziende al sicuro e ne completano il profilo di rischio.

Breach Response Warranty di SentinelOne

SentinelOne ha intuito che per garantire tranquillità non basta offrire la migliore tecnologia e le più avanzate competenze di cybersecurity e ha presentato Breach Response Warranty, l’ultimo aggiornamento del servizio, che fornisce una copertura aggiuntiva e la garanzia di un supporto finanziario nel caso in cui si verifichi il peggiore degli scenari. La Breach Response Warranty è disponibile sia per i clienti diretti che per i provider di servizi di sicurezza gestiti (Managed Security Service Providers – MSSP).

A differenza di molti vendor di soluzioni, la Breach Response Warranty di SentinelOne copre dispositivi fisici e virtuali su diversi sistemi operativi, inclusi Windows, Linux, Mac e workload in cloud (container). La protezione completa assicura che tutti i tipi di endpoint, indipendentemente dal sistema operativo o dalla piattaforma, siano protetti.

Conclusioni

Mentre gli hacker delle cyber minacce diventano più esperti e ben finanziati, le aziende dovrebbero potenziare la resilienza informatica e la propria postura complessiva collaborando con vendor di sicurezza che offrano garanzie integrate adatte ai loro servizi. Adottando un approccio più proattivo nella definizione delle infrastrutture tecnologiche, infatti, i leader aziendali ottengono un vantaggio competitivo rispetto a quelli con lacune nei loro profili di rischio. La combinazione di un’infrastruttura tecnologica supportata da una garanzia informatica e da una copertura assicurativa offre ai leader aziendali la serenità necessaria per operare con fiducia nell’ambiente digitale odierno.