Sicurezza reti: l’università di Padova si affida a Fortinet

Roberto Imbastaro

Fortinet® (NASDAQ: FTNT), tra i leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la sicurezza di rete ad alte prestazioni, ha annunciato che il dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università di Padova ha scelto le appliance Fortinet per proteggere le comunicazioni e i dati delle proprie strutture e dei propri utenti.Il dipartimento ICEA si è costituito a seguito dell’unione del Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Rilevamento DAUR; del Dipartimento Costruzioni e Trasporti; del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima Ambientale e Geotecnica e del Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate DMMMSA, oltre al polo PINECA (polo di ingegneria civile, edile e ambientale). Conta circa 300 utenti tra strutturati, assegnisti, dottorandi e tecnici amministrativi, ciascuno avente diritto a un indirizzo di posta elettronica, nelle cinque sedi nella città di Padova e nelle aree limitrofe. Nascendo dall’unione di diverse realtà il dipartimento ICEA ha ereditato una situazione informatica molto disomogenea, derivante dalle scelte che ciascun responsabile dei singoli stabili annessi aveva effettuato in passato per la propria struttura, soprattutto nella sede principale, che ospitava ben tre realtà distinte, mentre le sedi periferiche presentavano una maggiore omogeneità. A fine agosto 2011, quando si preannunciava l’idea di un unico dipartimento, è iniziata la pianificazione di una struttura di rete per la nuova realtà ICEA che si sarebbe costituita, valutando tutte le apparecchiature implementate nei diversi stabili, per capire quali appliance dismettere e quali mantenere in funzione. All’inizio del 2012 è stata avviata una software selection, che riguardava sia la fornitura del materiale sia l’idea di una soluzione tecnica. Gli obiettivi erano mettere in comunicazione e proteggere tutte le sedi, mascherare la rete interna per la sicurezza degli utenti in modo che nessun computer fosse raggiungibile dall’esterno, ma consentire il raggiungimento solo di alcuni computer selezionati; proteggere il server di posta del dipartimento, e i server web, come quello del laboratorio; oltre ai servizi tecnici a disposizione di utenti selezionati. A seguito di un’attenta valutazione, che ha visto come protagonisti Fortinet, un competitor e applicazioni sviluppate in proprio, il dipartimento ICEA ha scelto di implementare le appliance Fortinet con il supporto di Computerland, azienda partner di Fortinet, che offre consulenza e competenze tecniche su system/network management, network designed, It security e virtualizzazione/disaster recovery, prevalentemente sul territorio italiano.Il dipartimento  ICEA ha deciso di acquistare una nuova coppia di FortiGate-300C® da implementare nella sede principale, un FortiAnalyzerTM, che riunisce in un unico sistema le registrazioni, l’analisi e il reporting, consentendo una migliore informazione su tutti gli eventi relativi alla sicurezza di rete, e sarà implementato a breve un FortiManagerTM, che offre gli strumenti necessari per un controllo completo delle apparecchiature periferiche. Attualmente il Dipartimento ICEA impiega una coppia di FortiGate-300C®, due coppie di FortiGate-110C®, un FortiGate-80C®, una coppia di FortiGate-60C®, un FortiAnalyzer 110CTM e 27 FortiAPTM.L’appliance FortiGate-300C® offre flessibilità unita ad elevate prestazioni, con tecnologie avanzate per la sicurezza, include firewall, VPN, prevenzioni delle intrusioni, controllo applicazioni, web filtering a livello di contenuto, facilmente gestibili da un’unica postazione. Comprende inoltre antivirus, antispam, antimalware, controllo vulnerabilità ed ottimizzazione WAN. Le appliance 110C, 80C e 60C replicano le stesse feature per ambienti più piccoli, fornendo una protezione completa. I punti di accesso wireless FortiAPTM di Fortinet offrono ingressi sicuri e identificabili a livello cliente WiFi e consentono di sviluppare una sicurezza globale ed integrata per le reti convenzionali e wireless, attraverso un controllo centralizzato mediante le piattaforme FortiGate®.Il progetto prevede tre scadenze, due delle quali già rispettate. Entro aprile è stato completato il progetto nella sede principale, più complessa a causa della disomogeneità, e con più utenti; a luglio è stata estesa l’infrastruttura alla sede di Via Ognissanti ed entro dicembre è previsto il completamento della sede di Via Venezia. Nel corso del 2013 verrà poi uniformata la parte periferica.Le appliance Fortinet sono state scelte per l’affidabilità e la qualità tecnica, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, anche per quanto riguarda i costi di maintenance, decisamente inferiori rispetto alla concorrenza e per costanti aggiornamenti del sistema  inclusi  nel pacchetto di offerta. “Un aspetto che ci ha molto colpito è la capacità di gestione centralizzata dei log e delle apparecchiature e l’estrema facilità di gestione dell’infrastruttura wireless collegata alle appliance FortiGate®, grazie a Fortinet abbiamo inoltre ottimizzato la gestione ordinaria dell’infrastruttura e riteniamo di poter concludere il progetto nei tempi prestabiliti”, ha affermato l’Ing. Gianluca Giacometti, Coordinatore Risorse IT di ICEA, Università di Padova. “Siamo estremamente lieti di supportare il dipartimento ICEA, la combinazione delle nostre appliance FortiGate®, FortiAnalyzerTM, FortiManagerTM e FortiAPTM consente una protezione ottimale della rete e dei dati, semplificando la gestione dell’infrastruttura e ottimizzando le attività quotidiane del dipartimento”, ha affermato Joe Sarno, Regional Sales Vice President, Fortinet.