Oggi verrà sottoscritta – prima in Italia – una convenzione tra il ministero dell’Interno, dipartimento della pubblica sicurezza, e l’Autostrada del Brennero Spa, "per la definizione e la regolamentazione
dell’ attivita’ di vigilanza e del servizio di Polizia stradale sull’ Autostrada del Brennero A22". Il 12 ottobre scorso il capo della polizia e il presidente di Aiscat a Mantova hanno sottoscritto la dichiarazione d’ intenti con la quale e’ stata assunta la convenzione tipo di riferimento per il rinnovo delle convenzioni con ciascuna delle societa’ concessionarie. La convenzione sara’ sottoscritta dal Oscar Fiorolli, direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato, su delega del capo della polizia, e da Paolo Duiella, presidente della Autostrada del Brennero Spa. Con la nuova convenzione la Polizia stradale si impegna, in concorso con l’ Autostrada del Brennero, attraverso nuovi modelli operativi "a migliorare la visibilita’ delle pattuglie; ad attivare complessi servizi di controllo mirato del traffico anche con l’ ausilio di tecnologie di controllo da remoto; all’ adozione di specifici piani per la riduzione del fenomeno infortunistico; all’ incremento dei controlli nelle aree di servizio; all’ incremento delle pattuglie, in determinati periodi dell’ anno ed in relazione alle condizioni di traffico e meteorologiche, anche traendole da reparti esterni; a rendere operativa la Sottosezione Polizia stradale di Trento".
"Considerata la validita’ della cooperazione sviluppata tra la Autostrada del Brennero Spa e la Polizia stradale nella gestione dei servizi di sicurezza in autostrada – informa una nota – si e’ ritenuto di conferire ulteriore impulso alla cooperazione vigente per far fronte alle esigenze di crescenti
standard di sicurezza in ambito autostradale che gia’, nell’ anno passato, hanno confermato l’ Autostrada del Brennero come il segmento piu’ sicuro della viabilita’ autostradale".