Smau 2008, tanto spazio alla sicurezza ICT

red

Ritardi ed eccellenze. Troppi i primi, troppo poche le seconde. È il panorama delle imprese italiane rispetto all’innovazione tecnologica. Se nelle PMI soltanto il 16% ha infrastrutture ICT che possono essere definite “evolute”, il 55% vive un’alterna fase di transizione e il 29% utilizza infrastrutture “embrionali” (fonte: Poltecnico di Milano), il panorama è migliore nelle grandi imprese: oltre i ¾ dei manager italiani considera che l’IT abbia avuto un ruolo determinante nello sviluppo aziendale e quasi il 100% ritiene che lo avrà ancora di più nei prossimi anni.Ma se tra PMI e grandi imprese cresce l’interesse per l’IT e l’effettiva applicazione vi si accoda seppur con le dovute proporzioni (minore nelle PMI e maggiore nelle grandi imprese), sul fronte qualitativo l’Italia non è seconda a nessuno sul panorama internazionale. Indifferentemente in ognuna delle varie funzioni aziendali: Acquisti; Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione; Marketing e Commerciale; Operations, Logistica e Supply Chain; Gestione delle Risorse Umane; senza dimenticare la Pubblica Amministrazione.Un caso molto innovativo è quello di Air Dolomiti che con BlackBerry ha attrezzato con smartphone tutto il management e il personale navigante. I responsabili IT gestiscono da remoto le funzionalità dei singoli terminali e, ad esempio, i comandanti della flotta hanno la possibilità di accedere al database dei turni, di ricevere informazioni meteo, di verificare i dati del velivolo prima di salire a bordo, di inserire nell’Intranet aziendale una richiesta di ferie, di inviare le relazioni di volo in tempo reale invece di utilizzare la vecchia modalità cartacea.Il primo operatore mondiale di servizi per la ristorazione e retail Autogrill, con Bravosolution, ha scelto una gestione totalmente online degli acquisti (eSourcing) che ha poi consentito di sviluppare la selezione dei fornitori (eVendor Management) con una piattaforma completa per il la gestione dell’approvvigionamento. Attualmente è allo studio una piattaforma per la gestione documentale dei contratti di commessa/fornitura.Sul fronte IT la Marina Militare italiana ha fatto sicuramente scuole grazie al progetto avviato con Trend Micro nel 2000. Al dilagare del virus Nimda riuscì a sconfiggerlo senza scollegare una sola postazione. E oggi dalle iniziali 1.500 installazioni a livello di desktop, server, posta elettronica, navigazione web e spam si è arrivati a quota 10.000.Nell’ambito marketing e commerciale Max Mara Fashion Group ha invece applicato (partner Edicom) un sistema di comunicazione attraverso il quale ha ottimizzato l’efficienza nella gestione delle relazioni con i partner commerciali riuscendo a gestire con modalità integrata sia i flussi in entrata sia quelli in uscita dei documenti. Per la pubblica amministrazione, infine, la Provincia di Trento e Trentino Trasporti insieme a Telecom Italia hanno realizzato il progetto MITT (Mobilità Integrata dei Trasporti in Trentino) focalizzato su tre servizi: ticketing, localizzazione automatica e monitoraggio dei mezzi. Il pagamento dei biglietti può essere effettuato con una smart card e telefono cellulare con carta Sim abilitata, mentre il controllo dei mezzi avviene tramite un modulo GSM/GPS installato su ciascun mezzo.Questi sono solo alcuni esempi di imprese che hanno adottato le tecnologie per risolvere problemi aziendali o migliorare alcuni aspetti del proprio business. Dal 15 al 18 ottobre, a Fieramilanocity, nell’ambito del calendario di convegni e workshop di Smau 2008, manager delle diverse funzioni aziendali, imprenditori, professionisti, funzionari della Pubblica amministrazione potranno ascoltare dalla viva voce delle aziende testimonianze di adozione delle tecnologie con successo. Oltre ai casi pratici raccontati in Fiera nell’ambito dei workshop, il pubblico di Smau potrà approfondire le tematiche di maggior rilievo attraverso l’Agenda dell’Innovazione, la pubblicazione gratuita che includerà una sintesi dei risultati delle Ricerche sul ruolo delle ICT nelle diverse funzioni aziendali e dedicherà a ciascuna numerosi esempi di successo raccontati da imprese italiane. Sul sito www.smau.it, attraverso My Smau, è già possibile per i visitatori costruire la propria agenda personalizzata di visita al Salone, iscrivendosi ai convegni e workshop di maggiore interesse per il proprio business.