Smau Business Bari, l’evento realizzato in collaborazione con Confindustria Bari e Confcommercio Puglia, apre le porte del padiglione 9 della Fiera del Levante a un pubblico di imprenditori, decisori aziendali e professionisti dell’ICT per fare il punto sulla rilevanza delle nuove tecnologie per le imprese locali. Come si pone l’imprenditore pugliese nei confronti delle nuove tecnologie? Quanto spende mediamente in ICT? Come si colloca nella media nazionale? Secondo la ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano su un campione di 400 imprese pugliesi, l’imprenditore spende in nuove tecnologie mediamente 460 euro l’anno, con una leggera preferenza per le soluzioni hardware rispetto all’acquisto di licenze software e servizi IT, per un totale di 320 milioni di euro di spesa complessiva della regione. Nel 12% dei casi si parla di imprese “lungimiranti” (dato soddisfacente perché corrisponde alla media nazionale) che utilizzano un’infrastruttura ICT e un parco applicativo evoluti. A sottovalutare ancora le potenzialità delle nuove tecnologie sono soprattutto le aziende di piccole dimensioni, che si dimostrano “immature” nel 52% dei casi (la media nazionale è del 42%). I settori più all’avanguardia sono quelli della chimica, gomma e plastica, del metalmeccanico–elettrico e dei servizi finanziari e assicurativi. Al contrario, i settori costruzioni, commercio e trasporti sono quelli caratterizzati da un livello di maturità ICT inferiore. A Smau Business Bari verranno accesi i riflettori su alcune eccellenze locali per permettere agli imprenditori e ai decisori aziendali del territorio di comprendere come migliorare il proprio business attraverso le esperienze dirette di imprese del territorio raccontate nell’ambito di workshop da 50 minuti ciascuno. Per dare qualche anticipazione, si parlerà del caso Conad del Tirreno, azienda leader nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, che ha adottato una soluzione Mobile & Wireless elaborata da Blackberry e Softec per migliorare l’attività di monitoraggio dei prezzi dei concorrenti, in sostituzione alla precedente gestione cartacea. Sempre sul fronte della Grande Distribuzione Organizzata, verrà trattato il caso Supercentro, azienda di Taranto che si occupa della distribuzione su tutto il territorio regionale del Marchio PAM e che ha adottato un sistema gestionale IBM per supportare la fase di crescita della propria struttura implementando con successo un sistema che fornisce adeguato supporto ai processi decisionali e consente di monitorare nel tempo l’andamento economico-finanziario dell’impresa. In calendario anche il caso del noto marchio di liquore Amaro Lucano, presentato da Intesa SanPaolo e Banco di Napoli, in cui verrà messo in evidenza come la gestione in outsourcing dell’invio delle fatture ai clienti ha garantito all’azienda la massimizzazione della tempistica di consegna del prodotto e di gestione documentale delle registrazioni e il caso dell’azienda S.I.S.E (Siciliana Servizi Emergenze SpA) che ha adottato una soluzione Mobile & Wireless sviluppata da Blackberry e Softecno che prevede la gestione automatizzata delle presenze e delle informazioni sull’attività di soccorso ed il tracciamento dei dati relativi alle attività di spostamento delle ambulanze. Nell’ambito del settore logistico, Idal azienda specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari, illustrerà i benefici della soluzione presentata da Panasonic che ha permesso a di automatizzare la forza vendita con l’obiettivo di prevedere con più accuratezza l’andamento della domanda e la tempestiva gestione del processo di vendita.