In rappresentanza dei Comuni sono attesi Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, Piero Fassino, sindaco di Torino, Marta Vincenzi, Sindaco di Genova, Michele Emiliano, Sindaco di Bari.
In rappresentanza delle imprese ICT: Nicola Ciniero, Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia; Pietro Scott Jovane, Amministratore Delegato di Microsoft Italia; David Bevilacqua, Amministratore Delegato di CISCO.
Concludono i lavori gli interventi di Enel e di Gianfilippo D’Agostino, Responsabile Public Sector di Telecom Italia.
Sono 18 invece i laboratori di progettualità evolute in corso o in fase di progettazione che vengono organizzati a Smau 2011 da nove comuni selezionati per questa edizione – Comune di Bologna, Comune di Genova, Città di Milano, Comune di Piacenza, Comune di Pisa, Comune di Prato, Comune di S. Giovanni in Persiceto, Comune di Venezia, Comune di Torino – e dalle aziende fornitrici quali Enel, Cisco, IBM, Microsoft, Oracle, SAP e Telecom Italia. “Il tema delle città intelligenti – ha dichiarato Pierantonio Macola, Amministratore Delegato Smau – fino a qualche tempo fa fiore all’occhiello di amministrazioni lungimiranti sta sempre piu’ maturando presso gli amministratori locali italiani che intravedono, nell’utilizzo delle tecnologie, un’opportunità per gestire in modo efficiente i servizi al cittadino e al tempo stesso operare risparmi di costo destinati a durare nel tempo.Da questi presupposti nasce la collaborazione tra Smau e Anci con l’obiettivo di innescare un vero e proprio cambiamento culturale alla ricerca della “via italiana all’innovazione” che porti i comuni italiani grandi e piccoli ad accettare la sfida di città piu’ sostenibili. Il nostro obiettivo, oltre far conoscere le eccellenze che l’Italia puo’ offrire in questo settore è anche di agire da facilitatori individuando approcci adeguati per lo sviluppo di partnership pubblico-private tarate sulle esigenze dei comuni”.
Dal canto suo, Anci ha avviato da tempo numerose iniziative che mirano a promuovere l’evoluzione dei Comuni italiani verso un ambito urbano sempre più sostenibile ed intelligente. ‘’L’Associazione vuole, in questo campo, affiancare i Comuni nell’identificazione di prassi idonee per la programmazione coordinata degli interventi di efficientamento e miglioramento dei servizi alla cittadinanza.La collaborazione appena avviata con SMAU si colloca all’interno di queste iniziative: l’obiettivo, oltre a quello di promuovere la conoscenza e l’analisi degli ambiti inerenti il concetto di ‘smart cities’, è soprattutto quello di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di tecnologie, stimolando, ognuno per il proprio ambito di competenza, l’attivazione mirata dei soggetti interessati a realizzazioni specifiche in ambito urbano. L’interesse di Anci è rivolto in particolare all’individuazione di approcci adeguati per lo sviluppo di partnership pubblico-private tarate sulle esigenze dei Comuni italiani di medie dimensioni”.
L’accordo tra Smau e Anci prevede di utilizzare il rodato format di Smau – eventi, roadshow, pubblicazioni, newsletter, ecc – per promuovere il tema delle città intelligenti sul territorio nazionale. Punto di partenza è la creazione di un Osservatorio Smart Cities di Smau e Anci quale momento di sintesi di progettualità evolute: per gli Amministratori Pubblici locali una fonte di conoscenza e momento di confronto delle esperienze in corso al fine di trarne indicazioni utili e replicabili e contribuire alla definizione di linee guida in grado di facilitare e incentivare i progetti urbani verso una maggiore diffusione dei servizi al cittadino. L’Osservatorio Smart Cities di Smau e Anci guiderà eventi Smart City che si svolgeranno in occasione di tutti gli appuntamenti Smau, a Milano e sul territorio (Bari, Roma, Padova e Bologna).Per ogni tappa del percorso sono previsti: un convegno di apertura per far conoscere e confrontare le esperienze piu’ virtuose a livello nazionale e internazionale; un calendario di sessioni formative e informative della durata di 50 minuti; un’area matching per facilitare l’incontro tra tutti i player coinvolti, una pubblicazione dove vengono descritti esempi di progettualità evolute e i benefici nati dall’adozione delle tecnologie da parte dei comuni italiani.
Partner dell’iniziativa è Enel, pioniere di questo settore, che affianca operatori ICT storicamente presenti in Smau.