Smau: presentato Windows 7

red

A poche ore dall’inaugurazione di Smau 2009, tre delle aziende leader presenti alla 46esima edizione del salone hanno presentato le loro principali novità. A iniziare è stata IBM con Smart Business,  subito dopo è stata la volta di Microsoft con Windows 7 ed infine di Google , con la versione potenziata della piattaforma GSA 6.0.
E domani Smau continua con i suoi 40.000 metri quadri di superficie, 500 aziende partecipanti, 200 appuntamenti tra workshop e convegni, 7 ricerche esclusive, 2 pubblicazioni gratuite e 600 relatori indipendenti.

IBM
Gli spazi IBM a Smau 2009 si riconoscono con un colpo d’occhio: un enorme pianeta terra (Smarter Planet) dove si può entrare, scoprire, sperimentare e toccare con mano come tecnologia e innovazione possano trasformare la nostra vita e il nostro modo di operare nella quotidianità. Per esempio, Smart Business l’ultima soluzione integrata per le piccole e medie imprese.
Con Smart Business, suddiviso in quattro componenti principali (Smart Market, Smart Cube, Smart Desk e Smart Support), IBM offre un sistema capace di aumentare l’efficienza e diminuire le complessità di un’ampia gamma di servizi e applicazioni: ERP, soluzioni CRM, contabilità e finanza, posta elettronica, instant messaging, applicazioni per il commercio elettronico o la telefonia. Tra i punti forza di Smart Business ci sono la sua perfetta funzionalità nel momento stesso in cui viene installato e l’integrazione con qualsiasi altra soluzione applicativa che il cliente vuole acquistare. Una soluzione tutta da scoprire a cominciare da Smart Market, il portale di accesso dove è possibile scegliere e confrontare le varie soluzioni applicative con un catalogo organizzato per industria, dimensioni aziendali ed esigenze di business.
Durante Smau 2009 IBM sviluppa la survey "quanto la tecnologia può aiutare le aziende ad essere smart", in collaborazione con il Politecnico di Milano. Basta connettersi a http://www.ibm.com/.
Tra gli altri progetti presentati Tag My… è basato su tecnologia mobile ed è stato pensato per aiutare l’utente a scoprire le caratteristiche di un luogo e a destreggiarsi meglio affiancando alle tradizionali guide turistiche lettori audiovisivi personalizzate e aggiornabili in tempo reale.

MICROSOFT
Da domani saranno 5 le differenti versioni di Windows 7 (Starter, Home Premium, Professional, Enterprise, e Ultimate) disponibili sul mercato italiano che Microsoft ha presentato oggi a Smau davanti a 30 aziende partner. La sfida è grande: solo in Italia nel 2010 è prevista la distribuzione di 7,5 milioni di nuovi PC.  
Le principali innovazioni di Windows 7 riguardano: barra delle applicazioni, che permette di aprire i file ed esplorare il PC più velocemente. È possibile aggiungere alla barra delle applicazioni i programmi utilizzati più di frequente, in modo da poterli avviare con un solo clic. E’ inoltre possibile visualizzare le anteprime delle applicazioni aperte; Home Group: è una nuova funzionalità di Windows 7 che consente di collegare tutti i PC alla rete domestica in 4 clic; DeviceStage: un’unica schermata per connettere, gestire e utilizzare stampanti, telefoni ed eventuali altri dispositivi in maniera semplice e intuitiva. I device vengono anche presentati nel loro aspetto reale; foto e video: gli utenti hanno a disposizione maggiori funzionalità per migliorare e aggiornare le proprie foto e i video e condividerli con amici; SNAP: l’affiancamento di due finestre semplicemente ai lati opposti dello schermo; Shake: è possibile "scuotere" il puntatore del mouse sulle finestre delle applicazioni aperte per chiudere tutti i file e aprire automaticamente il desktop. Basterà scuotere nuovamente il puntatore del mouse per ripristinare tutti i file aperti in precedenza; esplorazione del Web semplificata con Internet Explorer 8 con funzionalità di ricerca immediata, Accelerators e Web Slices. Ma le novità continuano, dal Windows Touch al PlayTo fino a nuove esperienze di gioco e grafica.

GOOGLE
Seppur presentata soltanto in giugno, a Smau 2009 la piattaforma per l’enterprise search GSA 6.0 si arricchisce di oltre 10 nuove funzionalità di cui una, in particolare, aggiunge un quarto elemento – l’analisi – a quanto offerto dagli altri motori per il search aziendale che svolgono ricerca, indicizzazione e presentazione dei risultati. GSA (Google Search Appliance) auto-apprende (funzione definita Self-Learning Scorer) come, in modo dinamico, migliorare la rilevanza dei risultati delle ricerche all’interno dei database e degli archivi di dati e informazioni aziendali.
Tra le altre novità c’è l’espansione della connettività a numerosi sistemi di content management system, file sharing e database. L’indicizzazione dei contenuti SharePoint, ad esempio, risulta 10 volte più veloce grazie alla fornitura dell’integrazione nativa. Mentre, accedendo agli Enterprise Labs (http://www.google.com/enterprise/labs/), si può testare la connettività nativa anche con Lotus Notes.
All’indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=sDFDE4LHblY è possibile osservare alcuni dettagli della GSA 6.0 potenziata, in grado di indicizzare e ricercare miliardi di documenti all’interno di qualsiasi sito web e archivio aziendale, con la medesima velocità e semplicità d’uso di Google.it. Una soluzione vincente al servizio delle aziende che vogliono mettere a disposizione dei propri utenti interni e/o dei visitatori un sistema di navigazione ricco, veloce ed efficiente.