L’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive ha approvato le linee guida per l’attuazione del progetto “stadi senza barriere” negli impianti della Lega Nazionale Dilettanti. Le linee guida, elaborate da uno specifico Gruppo di Lavoro costituito da rappresentanti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dell’Arma dei Carabinieri, del C.O.N.I., della F.I.G.C., dei Vigili del Fuoco, della Lega Nazionale Dilettanti e della Lega Italiana Calcio Professionistico, sono state pienamente condivise dai componenti dell’Osservatorio. Il progetto si basa sull’idea di abbattere le barriere tra la zona spettatori e lo spazio di attività sportiva, con la realizzazione tuttavia delle misure a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Lo stesso nasce dall’esigenza di diffondere tra gli spettatori delle manifestazioni sportive una nuova cultura dello stadio, inteso come luogo di spettacolo, espressione e condivisione dei valori dello sport, soprattutto tra le fasce giovanili.
Ultimi articoli
Kaspersky scopre GhostContainer, nuova backdoor che colpisce i server Microsoft Exchange
Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una nuova backdoor basata su strumenti open-source, chiamata GhostContainer. Il malware...
Xerox annuncia nuove funzionalità per la serie PrimeLink B9100 e per Xerox FreeFlow
Xerox Holdings Corporation (NASDAQ: XRX) ha annunciato importanti aggiornamenti alla serie di stampanti di produzione Xerox® PrimeLink® B9100 e al software per il...
FileFix: il nuovo attacco di social engineering basato su ClickFix
Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point® Software Technologies Ltd (NASDAQ: CHKP), pioniere e leader globale nelle soluzioni di...