Teledyne FLIR ha completato con successo l’installazione di un sistema di rilevazione droni a lunga distanza per una infrastruttura critica situata in Svezia.
Si tratta di una sistema intelligente “slew-to-cue” che combina radar, immagini termiche e sensori a luce visibile, assicurando che nessun sistema di velivoli senza pilota passi inosservato. I droni oggi in commercio sono disponibili per un pubblico sempre più ampio e la loro rilevazione e monitoraggio diventano sempre più importanti, specialmente per siti e infrastrutture critiche come centrali elettriche, utility center, aeroporti, data-center, acquedotti, dighe, etc.
Una rilevazione efficace ed accurata dei droni è molto impegnativa: diversamente dal monitoraggio e dalla rilevazione da terra quello aereo interessa un’area molto più ampia da coprire, a forma di cupola e senza punti di riferimento. Inoltre, i droni oggigiorno sono piccoli e veloci e con un volo irregolare, dunque un’ulteriore sfida per i sistemi visivi di rilevazione, che devono riconoscere oggetti in condizioni meteorologiche e del cielo costantemente variabili.
Rilevazione di droni per infrastrutture critiche
Teledyne FLIR, di recente, ha fornito un robusto sistema di rilevazione droni ad una infrastruttura critica svedese. Il progetto, completato all’inizio del 2022, è stato possibile grazie anche al supporto di un Distribution Partner di lunga data: CCTV-Systems AB, azienda che opera nel settore dei sistemi di videosorveglianza dal 1982.
CCTV-Systems AB, così come Teledyne FLIR, vanta una grande esperienza nella fornitura di sistemi di rilevazione minacce per i settori industriali e della sicurezza in tutto il mondo. Teledyne FLIR, in particolare, ha fornito un sistema di rilevazione droni integrato basato su radar e su una combinazione di sensori termici e visivi. Il sistema utilizza la cosiddetta funzione “slew-to-cue”, in cui un radar scansiona costantemente il cielo, rileva i droni da una lunga distanza e punta automaticamente la telecamera PTZ FLIR sulla posizione esatta del drone rilevato, dopodiché la telecamera continua a seguire l’oggetto in movimento utilizzando il meccanismo di rotazione/inclinazione.
Sistema integrato di rilevazione drone
“Oggi Teledyne FLIR è l’unico produttore in grado di fornire una soluzione completa e integrata per questo tipo di applicazione”, afferma Johan Eklund, amministratore delegato di CCTV-Systems AB. “Il radar, il doppio sistema termico e a luce visibile PTZ e le piattaforme software sono tutte perfettamente integrate tra loro e offrono un sistema di sorveglianza ad altissime prestazioni. Inoltre, tutti i componenti del sistema sono stati accuratamente testati e collaudati sul campo”.
“Siamo fortunati ad avere un partner così attento e competente come CCTV-Systems AB”, afferma William Turner, responsabile vendite Teledyne FLIR per il Nord Europa. “Questo progetto ha aperto nuovi orizzonti, con altissimi livelli di competenza tecnica e di impegno da parte di Johan e del suo team per riuscire a soddisfare le richieste molto complesse dell’azienda”.
Il sistema include il radar FLIR Ranger R8SS-3D, che è in grado di rilevare oggetti entro un raggio di tre chilometri e tracciare fino a 512 bersagli (droni) contemporaneamente, filtrando efficacemente la rilevazione di uccelli.
L’R8SS-3D fornisce una rilevazione emisferica completa ed è in grado di monitorare l’area di copertura quattro volte al secondo, funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e rileva tutte le minacce terrestri ed aeree praticamente con qualunque tipo di clima, di giorno e di notte.
Le rilevazioni radar vengono costantemente verificate con FLIR Ranger HDC MR, un sistema di sorveglianza a media-lunga portata ad alta definizione che utilizza la tecnologia di imaging termico per rilevare minacce anche in condizioni di scarsa visibilità, di notte, o in condizioni meteorologiche complesse, come ad esempio nel caso di nebbia, pioggia e nuvole. Tutto ciò che il sistema rileva viene monitorato e controllato con la piattaforma software Cameleon C2 di FLIR, che consente agli operatori di controllare il sistema di sorveglianza e condividere tutte le informazioni con altre agenzie di sicurezza.
Rilevazione di massima precisione
Dall’inizio del progetto il requisito minimo dell’utente finale era di ottenere una classificazione accurata al 100%, a 500 metri: Teledyne FLIR è stata in grado di superare ampiamente questa richiesta grazie ad un’accurata messa a punto e calibrazione, grazie all’ottica (sia termica che visibile) superiore del sistema e alla capacità del radar ad alte prestazioni.
Teledyne FLIR garantisce inoltre che il sistema sia in grado di funzionare con il massimo tempo di attività, elemento essenziale per un’infrastruttura critica, dove è sempre necessario avere consapevolezza della situazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il sistema utilizza un sensore termico non raffreddato che richiede una manutenzione minima e con tempi di fermo praticamente nulli, mentre una telecamera raffreddata richiederebbe la sostituzione periodica del sotto-sistema di raffreddamento.
“Questo sistema è la configurazione ideale per qualunque sito di infrastrutture critiche che desideri mantenere il proprio spazio aereo libero da minacce e che necessiti di supporto decisionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7”, afferma Eklund.
“Il sistema che abbiamo installato in Svezia potrebbe essere utilizzato come affidabile sistema di rilevazione droni a medio raggio anche per aeroporti, raffinerie, centrali nucleari, servizi pubblici e altro ancora”.