Non saranno duecento violenti, garantiscono i vertici della Polizia, a fermarci. Ma è allarme per l’inizio del campionato, con gli anticipi di serie A (Udinese-Genoa e Roma-Cesena) e l’assalto ultrà a Bergamo al ministro Roberto Maroni, che ha fatto salire la tensione alle stelle. Troppi i tifosi che, uniti nel rifiuto della "tessera", hanno individuato nella Polizia il nemico comune:. C’è anche la spaccatura nelle stesse curve fra chi definisce un "servo dello Stato" il tifoso "tesserato" e si temono incidenti. Mobilitate tutte le strutture del Ministero degli Interni, con particolare lavoro di "intelligence" fra polizia di prevenzione e servizi segreti, che hanno un’apposita struttura che studia il movimento-ultrà. "Non saranno duecento facinorosi che alimentano azioni violente a limitare il diritto ad andare allo stadio di migliaia di persone che hanno aderito alla tessera del tifoso" garantiscono, in una nota, i vertici della Polizia. Con una stoccata pesante nei confronti dei club di calcio, ricordando l’esistenza del "piano di emergenza elaborato dal Dipartimento di Ps per supplire alle carenze delle società sportive e di quanti da loro delegati per il rilascio della tessera del tifoso". Sì, perché in alcune città si è in ritardo con la consegna delle card prenotate e si prevede il caos in questo week-end agli ingressi, soprattutto per i tifosi in trasferta. Nel settore ospiti, infatti, è confermato che potranno entrare solo quelli con la tessera. Solidarietà "senza riserve" a Maroni da parte di Maurizio Beretta, presidente della Lega di serie A, e conferma "dell’impegno deciso" dei club. In realtà, le società, salvo eccezioni, la tessera l’hanno sempre osteggiata e la subiscono come un’imposizione del Viminale, tanto che l’ottimismo di Maroni, che aveva annunciato "oltre 500.000 tessere" si scontra con un calo di abbonamenti in serie A sono del 18-20% e l’abbandono di circa 65-70.000 tifosi rispetto ai 339.563 dello scorso anno. "Sono preoccupato da questo calo" ha detto Giancarlo Abete, presidente Figc: anche da lui "massima solidarietà" al ministro e la conferma che in alcune società il "rapporto coi tifosi non è positivo". "Ma i violenti non devono mettere piedi negli stadi", asserisce Abete. Intanto il sottosegretario Alfredo Mantovano annuncia per settembre un altro giro di vite: tutela giuridica degli steward, ampliamento dei reati da stadio a chi è già stato condannato per rapina, traffico di droga, eccetera, e conferma dell’arresto in flagranza differita.
Ultimi articoli
Veeam ottiene la certificazione internazionale Common Criteria per la resilienza informatica dalla U.S. National...
Veeam® Software, leader per la Data Protection e il Ransomware Recovery, ha annunciato oggi che la Veeam Data Platform ha ottenuto la...
Red Bull Ford Powertrains utilizza Oracle Cloud Infrastructure per costruire un nuovo tipo di...
Red Bull Ford Powertrains, il futuro fornitore di Power Unit (PU) ibride per Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri a partire...
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo d’eccellenza italiano cybersecurity
Dall'accordo tra HWG S.r.l., azienda specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber, e Sababa Security S.p.A., primario fornitore di cybersecurity di soluzioni di sicurezza integrate e personalizzate per la protezione dell'IT, OT e ambienti IoT dalle minacce informatiche, nasce HWG Sababa, una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.