In occasione del VMworld Europe 2011, Trend Micro Incorporated (TYO: 4704;TSE: 4704), leader globale nella sicurezza per il cloud, annuncia alla comunità tecnologica e business europea che la propria soluzione per la sicurezza di server e ambienti virtualizzati Trend Micro Deep Security, ha ottenuto la certificazione Common Criteria Evaluation Assurance Level 4+ (EAL 4+) – ovvero il livello di garanzia più elevato e riconosciuto dalle pubbliche amministrazioni di numerosi Paesi europei e del resto del mondo.
Come conseguenza, gli enti pubblici che sono obbligati a utilizzare soluzioni certificate Common Criteria, avranno la certezza che le specifiche, i test di implementazione e di valutazione di Deep Security sono stati condotti rispettando rigorosi standard,al fine di soddisfare ogni esigenza di sicurezza e compliance.
Common Criteria è un set di parametri standard, per la valutazione della sicurezza IT, riconosciuto a livello internazionale in 26 Paesi. Questa certificazione è stata sviluppata da esperti del settore per poter identificare quelle soluzioni adatte a operare in ambienti dove sono trattati dati sensibili e non. Trend Micro ha scelto di far valutare il profilo di protezione di Deep Security dedicato ai sistemi di rilevamento delle intrusioni.
“Questa certificazione conferma ulteriormente come Trend Micro abbia deciso di investire nella tecnologia cloud e nella sicurezza virtuale forte del successo ottenuto in questo ambito”, ha dichiarato Andy Dancer, EMEA CTO di Trend Micro. “Il fatto che Deep Security 7.5 sia stato certificato al medesimo livello EAL di VMware vSphere 4.0 offre agli enti pubblici una maggiore garanzia per la sicurezza complessiva dell’ambiente virtualizzato e, in alcuni casi, aiuta a giustificare la scelta di virtualizzare i sistemi per l’elaborazione di dati sensibili o segreti”.
Sono stati certificati tutti i cinque moduli di protezione Deep Security su tutte le piattaforme supportate: Windows, Linux, Solaris, AIX, HP-UX e VMware vSphere. Rientrano nella certificazione sia Deep Security Virtual Appliance che la tecnologia basata su agent. Si tratta dunque della certificazione più completa per la più completa soluzione dedicata alla sicurezza di server e virtualizzazione esistente sul mercato.
Nell’ambito di questo processo Deep Security è stato certificato anche per gli standard FIPS 197, FIPS 180-3 e FIPS 186-3, corrispondenti rispettivamente ai sistemi crittografici AES, SHA-1/SHA-256 e RSA.
Deep Security è una piattaforma per la sicurezza di server fisici, virtuali e cloud che mette a disposizione la prima suite agentless per la protezione di ambienti VMware e comprende funzionalità anti-malware agentless, monitoraggio dell’integrità, firewall, prevenzione delle intrusioni e protezione delle applicazioni Web. Con oltre cinque milioni di licenze vendute, i clienti Deep Security comprendono realtà della Fortune 1000 e Global 100 operanti nei servizi finanziari, nel retail, nell’energia e nella difesa, oltre a piccole e medie imprese attive in numerosi settori come la scuola, la sanità e la pubblica amministrazione. La soluzione anti-malware agentless di Deep Security ha recentemente tagliato il traguardo del millesimo cliente.
Trend Micro Deep Security ha ricevuto la certificazione Common Criteria EAL 4+ durante la dodicesima edizione della Annual International Common Criteria Conference tenutasi a Kuala Lumpur, in Malesia.