Il nodo italiano della rete EIT ICT Labs presenterà alcuni dei suoi progetti più innovativi SMAU 2012, la grande kermesse dedicata all’informatica e alle nuove tecnologie. Un appuntamento immancabile per il Trentino e per Trento RISE – Sistema Trentino della Ricerca, dell’Innovazione e dell’Alta Formazione – il nuovo polo italiano dell’ICT, nel cuore di uno dei territori più dinamici e innovativi d’Europa: la Provincia Autonoma di Trento, dove l’investimento in ricerca e sviluppo è pari circa al 3% del Pil provinciale. Allo SMAU 2012 Trento RISE presenta alcune delle sue iniziative più innovative. Dal Pre-Commercial Procurement, uno strumento di appalto pubblico all’avanguardia, allo Smart Campus. Dal Design Thinking Centre (DTC) on ICT for Quality of Life alle iniziative per la creazione e il supporto di startup, con la presentazione di giovani imprese quali OKKAM (spin-off congiunto tra Università di Trento ed FBK) e Spazio Dati (la prima data curation company italiana in grado di offrire un servizio verticale dall’acquisizione del dato grezzo alla creazione di dataspaces). Senza dimenticare gli ICT Days – Orizzonte 2015, la kermesse dedicata all’ICT organizzata ogni primavera dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI) dell’ateneo trentino, FBK e Trento RISE. “Trento RISE è espressione del modello trentino di partnership tra settore pubblico e settore privato. – dichiara il professor Fausto Giunchiglia, presidente di Trento RISE e docente ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento – La Provincia Autonoma di Trento, il mondo della ricerca trentina e le imprese fanno sistema qui a Trento RISE, valorizzando le specificità di ciascuno a beneficio di tutti. Qui prende corpo un nuovo paradigma dell’innovazione.” Trento RISE è inoltre core partner della rete EIT ICT Labs dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT): il principale strumento previsto dalla Commissione europea per promuovere politiche di sviluppo basate sull’economia della conoscenza. Informazioni su Trento RISE Trento RISE nasce nel dicembre 2010 dall’unione delle aree ICT della Fondazione Bruno Kessler (FBK) e del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, come istituzione cerniera tra il mondo della ricerca e quello dell’industria. Da subito inizia il processo di affiliazione di Trento RISE alla rete ICT Labs dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia e, con la costituzione del nodo italiano dell’EIT ICT Labs con sede a Trento, il 1 gennaio 2012 ne diventa core partner a tutti gli effetti. Trento RISE ha l’obiettivo di creare una “economia della conoscenza” competitiva e attenta alla qualità della vita dei cittadini per fare del Trentino un polo di eccellenza nella ricerca, nell’innovazione e nell’alta formazione in ICT.