In qualunque ambiente, dalla sanità, alla giustizia, all’industria, alla logistica fino al settore dell’intrattenimento, il tracking intelligente in tempo reale assicura una protezione completa a persone e oggetti. Per far fronte a tale esigenza, ADT Fire & Security ha messo a punto le soluzioni RTLS e RFID sviluppate con la gamma di prodotti Elpas di Visonic, azienda appartenente al gruppo Tyco.Questo sistema di localizzazione in tempo reale per il settore industriale garantisce una maggiore efficienza e trasparenza delle attività operative, oltre a svolgere le funzioni proprie di sicurezza. Grazie alla tripla tecnologia, una combinazione di segnali RFID e RF/IR, i sistemi di tracking in tempo reale Elpas localizzano e identificano persone e oggetti che possono essere dotati di transponder RTLS speciali attivi o attivi/passivi. I segnali a onde corte che provengono dall’emittente a infrarossi nella gamma NIR 800nm sono limitati alle singole stanze e, in presenza di ricevitori RF/IR, è possibile individuare il luogo esatto di individui e oggetti. Il transponder combinato IR/RFID comunica in wireless un ID univoco, mentre i trasmettitori in bassa frequenza (125 kHz), installabili vicino alle porte delle stesse stanze, possono essere impiegati come sistemi di rivelazione e allarme, monitorando ingressi e uscite da zone specifiche predefinite.L’utilizzo di tali dispositivi RTLS è molto vasto. In ambito sanitario, per esempio, se un paziente in stato confusionale lasciasse l’ospedale, le infermiere ne sarebbero informate all’istante, dando loro la possibilità di intervenire in maniera veloce ed efficace. Le informazioni vengono visualizzate su monitor di sorveglianza dove ogni persona monitorata può essere identificata in maniera univoca da un’icona, nonché registrata e tracciata in tempo reale con un click del mouse. I sistemi RTLS possono essere facilmente integrati in software di gestione in grado di visualizzare le informazioni su mappe grafiche interattive. E’ possibile integrare anche immagini dal vivo per verificare situazioni di allarme o emergenza e definire privilegi di accesso attraverso il transponder in dotazione: le persone possono essere riconosciute quando lasciano una determinata zona o bloccate se tentano di accedere ad aree proibite. In ambito industriale, i sistemi RTLS consentono il tracciamento degli asset fisici, quali documenti, libri, PC portatili e tutte quelle apparecchiature elettroniche che per loro natura rappresentano dei beni aziendali necessari allo svolgimento delle attività lavorative sia all’interno, che all’esterno della struttura organizzativa. I benefici derivanti da questo tipo di gestione garantisce, anche in questo caso, non solo il soddisfacimento di requisiti legati alla sicurezza, ma anche un’ottimizzazione di processi quali inventari in tempo reale, ricerca dei cespiti, corretto utilizzo dei beni da parte dei legittimi utilizzatori ogni volta che questo sia necessario.
Ultimi articoli
Secondo la ricerca Data for Humanity di Lenovo solo il 15% delle aziende adottano...
L’utilizzo efficace dei dati è un attributo chiave delle aziende leader a livello mondiale in quanto consente di ottenere più velocemente informazioni...
Tele Columbus implementa una nuova infrastruttura Cloud Metro con Juniper Networks e NEC
Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, e NEC Corporation, fornitore globale di servizi IT e per la trasformazione della rete, annunciano di avere avviato una collaborazione con Tele Columbus AG, uno dei principali fornitori tedeschi di reti in fibra, per la creazione di un Converged Interconnect Network (CIN) basato sull’infrastruttura Cloud Metro di Juniper e sui servizi di trasformazione xHaul di NEC, in modo da combinare tutti i servizi in un’unica piattaforma ad alte prestazioni.
Indagine Barracuda: il 38% delle aziende è stato colpito ripetutamente dal ransomware nel 2022
Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, pubblica il report 2023 Ransomware Insights, che evidenzia come il 73% delle aziende intervistate sia stato vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022, mentre il 38% è stato colpito due o più volte.