Un bando per l’assegnazione delle Scatole Rosa

Paola Fusco

È stato pubblicato sul portale del Comune di Milano in occasione delle celebrazioni per l’8 marzo, Festa della donna, il bando del Comune di Milano per l’assegnazione delle 1.000 “Scatola Rosa” messe a disposizione dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Il progetto, patrocinato dal Ministro per le Pari Opportunità, prevede l’installazione gratuita – con un canone di 3 anni interamente finanziato dalla Fondazione ANIA -del nuovo dispositivo satellitare che aiuta le donne a fronteggiare i rischi in cui incorrono sulle strade: incidenti, guasti meccanici e, peggio ancora, aggressioni ed atti di violenza. Le guidatrici hanno storicamente un’esposizione al rischio d’incidente stradale minore rispetto agli uomini. Tuttavia, anche nel 2007 si è registrato un dato allarmante: oltre 1.000 donne hanno perso la vita sulle strade del nostro paese. Nel Comune di Milano, in particolare, gli incidenti stradali hanno causato il ferimento di 6.404 donne e la morte di 20. E’ importante mettere le donne al centro di progetti di educazione stradale ma anche proteggerle da minacce purtroppo molto frequenti. Per rispondere a queste esigenze è nato il progetto Scatola Rosa della Fondazione ANIA. La “pink box” è, infatti, un dispositivo satellitare, che garantisce un pronto soccorso immediato in caso di incidente, un servizio personalizzato di assistenza stradale e un sos di emergenza a tutela della sicurezza personale. La Scatola Rosa è collegata 24 ore su 24 con una centrale operativa che rileva, in tempo reale, un eventuale incidente. In casi di guasto meccanico o di aggressione, la guidatrice può chiedere soccorso immediato premendo un apposito pulsante in auto o usando un telecomando, che può essere attivato nei pressi del veicolo di appartenenza. La scatola contiene un dispositivo satellitare che consente alla centrale di localizzare il veicolo, per poter fornire immediate indicazioni alle Forze dell’Ordine, richiedere il pronto intervento meccanico o il soccorso sanitario. Il progetto porterà all’installazione di 1.000 “scatole rosa” sulle auto di donne residenti nel Comune di Milano, che saranno scelte tra le milanesi patentate e con impiego che le porta a lavorare tra le 20 e le 7 di mattina. La domanda potrà essere inviata dal 9 al 31 marzo alla Direzione Centrale Famiglia, Scuola e Politiche Sociali. Il modello potrà essere scaricato dal sito www.comune.milano.it/scatolarosa. “Proprio in una giornata come l’8 marzo, – ha dichiarato Sandro Salvati, Presidente della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale – non si può non parlare di tutela della donna, la cui sicurezza nella mobilità e protezione personale devono essere considerati valori alti di una società civile. Quindi, siamo molto lieti che il progetto Scatola Rosa, promosso con il Comune di Milano e patrocinato dal Ministro per le Pari Opportunità, prenda il via proprio oggi dal capoluogo lombardo, città pilota, insieme a Roma, di questo progetto. Questa iniziativa è anche la prova che Istituzioni pubbliche e private possono cooperare efficacemente per dare risposte forti e concrete all’esigenza di sicurezza delle persone”.