Un’iniziativa globale per combattere il cybercrimine

la redazione

“Internet più sicuro per tutti” è il tema della tavola rotonda che si è tenuta il 9 maggio per lanciare Norton Cybersecurity Institute, una collaborazione a livello globale tra polizia, associazioni di consumatori e il leader della sicurezza informatica Norton. Un’iniziativa volta a supportare la lotta al cyber crimine attraverso l’offerta di training, competenze tecniche e una maggiore cooperazione a livello mondiale.Durante il dibattito saranno definiti i partner di Norton Cybersecurity Institute, che rappresentano le basi della lotta al cyber crimine. Diversi i temi trattati: le maggiori sfide affrontate dagli ufficiali giudiziari, le principali minacce attuali quali quelle in ambito mobile o legate ad altre tecnologie e le azioni della polizia internazionale per rispondere in modo immediato all’evoluzione continua delle minacce. Al dibattito hanno partecipato: Ron Plesco – Presidente e CEO della National Cyber Forensic & Training Alliance (NCFTA), Dan Swartwood – Vice President Corporate presso la Society for the Policing of Cyberspace (POLCYB), Greg Donewar – Manager dell’Internet Crime Complaint Center (IC3), Thomas Clancy – Direttore del National Center for Justice and the Rule of Law (NCJRL), Adam Palmer – Norton Lead Cybersecurity Advisor.In qualità di Lead Cybersecurity Advisor, Adam Palmer ha un ruolo fondamentale nel Norton Cybersecurity Institute. Ex procuratore della US Navy JAG, Palmer ha insegnato materie giuridiche legate al crimine informatico presso la National District Attorney’s Association (NDAA), la National Association of Attorneys General (NAAG), e la National Law Center for Children (NLC). Palmer ha anche istituito il primo corso relativo ai Crimini Informatici contro i Bambini presso la facoltà di legge dell’Università del Mississippi.“Il cyber crimine è un fenomeno globale che non può essere risolto da una singola azienda o da una sola agenzia di polizia; proteggere Internet deve essere una responsabilità condivisa”, ha commentato Adam Palmer, Norton Lead Cybersecurity Advisor. “Attraverso i training e la collaborazione globale, Norton Cybersecurity Institute aiuterà le forze dell’ordine a catturare e processare i criminali informatici con successo”.“La collaborazione tra Norton e le forze di polizia si è concretizzata anche a livello nazionale con la firma del Protocollo d’Intesa tra Symantec e Polizia Postale, per sensibilizzare gli utenti all’utilizzo corretto delle risorse informatiche e alla sicurezza online”, ha commentato Silvia Signorelli, Consumer Marketing Manager, Symantec Italia. “L’accordo si sviluppa attraverso iniziative congiunte di  approfondimento, formazione e interscambio di esperienze, volte a diffondere una cultura della sicurezza informatica, informando gli utenti sui rischi online e educandoli a prevenirli”. Avviato nel 2011, il Norton Cybersecurity Institute sta pianificando una serie di iniziative per supportare le forze di polizia nella lotta al cyber crimine e gli utenti vittime degli attacchi informatici.