Viabilità in Italia: divieto di circolazione per i veicoli superiori a 7,5 tonnellate dove è prevista neve

Roberto Imbastaro

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con il quale sono state previste – dalla nottata di oggi, mercoledì 4 febbraio, e per le successive 24/36 ore – nevicate mediamente al di sopra dei 200-400 metri su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia con accumuli al suolo da moderati ad abbondanti. Sulle regioni centrali la quota neve si alzerà intorno ai 600-800 metri in particolare suUmbria, Lazio, Abruzzo e Molise con accumuli al suolo moderati o localmente abbondanti. L’avviso prevede, inoltre, rovesci e temporali su marche e Lazio, in estensione a Campania, Basilicata e Calabria oltre ad un rinforzo dei venti, fino a tempesta, sulla Liguria, da forti a burrasca, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Marche, venti di burrasca anche sulla Sicilia, in estensione a Campania, Basilicata e Calabria.I provvedimenti per la sicurezza della circolazioneSi conferma che le autorità slovene hanno disposto la chiusura delle frontiere ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t a partire dalle ore 05.00 di domani, giovedì 5 febbraio, con previsione di conclusione venerdì sera 6 febbraio.Viabilità Italia ha sensibilizzato le Prefetture delle province delle regioni interessate dalle previsioni di nevicate ad adottare provvedimenti formali di divieto di circolazione per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t., a partire dalle ore 24,00 odierne e fino a cessate esigenze. Tali provvedimenti avranno riflessi anche sulla circolazione dei mezzi pesanti in entrata in Italia attraverso i valichi stradali con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia.I provvedimenti adottati saranno resi pubblici, anche attraverso il sito istituzionale della Polizia di Stato www.poliziadistato.it. La circolazione ferroviariaRete Ferroviaria Italiana (RFI) e Trenitalia stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, in particolare nelle aree del Nord-ovest, del Nord-Est e dell’Emilia Romagna.Qualora si rendesse necessario, attiveranno il “Piano neve e gelo” che prevede sia riduzioni di velocità (con allungamento dei tempi di viaggio) sia riduzioni dell’offerta, fino alla cancellazione di alcune corse finalizzata ad assicurare il mantenimento della mobilità ferroviaria in condizioni di sicurezza e sufficiente regolarità. Consigli per chi si mette in viaggioPrima di mettersi in viaggio è necessario informarsi sulle condizioni meteo e di transitabilità delle strade; si raccomanda l’utilizzo di pneumatici invernali ovvero di portare al seguito le catene da neve che, in caso di necessità, devono essere montate senza occupare la carreggiata ma accostando il veicolo sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta o all’interno di un’area di servizio.Notizie sempre aggiornate sulla transitabilità delle strade sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092 ed il sito www.stradeanas.it/traffico.