In occasione dell’inizio della stagione venatoria, il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia, ha invitato "tutti coloro che praticano l’attività venatoria a una caccia responsabile nel rispetto delle normative vigenti. Il cacciatore deve collaborare sempre più con gli enti locali per contribuire alla gestione del patrimonio faunistico e naturale del nostro Paese. In questo contesto si inserisce l’importante opera di vigilanza sul territorio svolta dalla Forestale che in questo periodo verrà intensificata per prevenire gli incidenti e reprimere gli episodi di bracconaggio”. Una costante e capillare attività, quella svolta dal Corpo forestale dello Stato, che ha portato, nel corso del 2007, ad accertare 1.738 reati rispetto ai 1.461 dell’anno precedente, la maggior parte dei quali hanno riguardato la tutela della fauna selvatica autoctona (1.129). In aumento anche le persone denunciate, passate da 963 nel 2006 a 1.118 nel 2007; in calo, invece, gli arresti: sei nel 2007 contro gli otto del 2006. Accertati, infine, nel 2007, 5.587 illeciti amministrativi e 143 mila controlli. Il Corpo forestale dello Stato ha raccomandato la massima prudenza ricordando di non cacciare, per un periodo non inferiore a dieci anni, sulle superfici boschive colpite da incendi, di controllare lo stato delle armi, del munizionamento e dell’equipaggiamento, di verificare la regolarità dei documenti necessari per il porto delle armi e per l’esercizio venatorio, di provvedere al pagamento delle tasse governative e regionali, di prestare attenzione alle Zone a protezione speciale, all’interno delle quali l’attività venatoria è disciplinata per specie, alle zone umide, dove si ha l’obbligo delle munizioni con pallini di acciaio, di rispettare le distanze di sicurezza previste dalla legge e di non abbandonare i bossoli inesplosi sul posto.
Ultimi articoli
Anno da record per GASGAS: 250 punti di ricarica, obiettivi raggiunti con sei mesi...
È passato esattamente un anno da quando GASGAS annunciava l’apertura della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Una campagna, ricordiamolo, di...
MSI lancia la sua nuova lineup di notebook con CPU INTEL CORE HX 12gen
MSI, l’innovativo produttore di notebook per il gaming, per i creator e per il business, svela, in occasione dell’evento virtuale MSIology: Ahead of the Curve la sua nuova lineup di laptop equipaggiati con processori Intel Core HX di 12a Gen, GPU NVIDIA® fino allaGeForce RTX™ 3080 Ti ed esclusive tecnologie per la dissipazione del calore.
WhiteJar, la community di hacker etici, a difesa del network di Talent Protocol
Una rete professionale su Web3 in cui talenti ad alto potenziale possono costruire un curriculum on-chain e lanciare un token di talento, consentendo a chiunque di investire facilmente nelle proprie carriere.