Alfa Photonics è una società specializzata nella vendita di telecamere raffreddate e non raffreddate per servizi di sicurezza dei siti sensibili (pipeline, siti militari, frontiere, sorveglianza maritima). La tecnologia permette di catturare la minima differenza di temperatura e di trasformarla in una vivida immagine termica nella quale sono visibili anche i più piccoli dettagli. “La nostra esperienza ci ha permesso, nel corso degli anni, di essere leader nel settore della sicurezza e della difesa” afferma l’azienda in una nota “La nostra gamma di telecamere termiche offre una visione perfetta nell’oscurita totale fino a 20km, nelle peggiori condizioni climatiche, attraverso la nebbia, la pioggia, la neve e perfino in mezzo al fumo”. Quest’ultimo dettaglio le rende utili agli scopi militari per avere la visuale su campi di battaglia coperti di fumo. Le telecamere fisse sono progettate per usi aerei e marittimi. Questi dispositivi termici a lungo raggio sono fondamentali per la buona riuscita di operazioni di intelligence, ricognizione e sorveglianza e vengono utilizzati sia in porti e litorali che in una vasta gamma di velivoli, compresi gli ultimi modelli senza pilota (UAV). “Le telecamere forniscono immagini stabili in caso di mare in burrasca o aerei in volo e si rivelano un’arma indispensabile per il controllo delle intrusioni, in qualsiasi condizioni climatiche”.
Ultimi articoli
Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende
n un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior...
Gefran vince il Sustainable Innovation Award di SPS Italia, la fiera dell’industria intelligente
L’impegno di Gefran per la sostenibilità ottiene un nuovo riconoscimento. Nel corso di SPS Italia (Smart Production Solutions), la fiera per l'industria intelligente, digitale e...
Cybersecurity: perché e come difendere le reti non protette nel settore dell’istruzione
Mai come ora, gli studenti utilizzano strumenti tecnologici per lo studio in classe e da casa e per interagire con insegnanti e personale scolastico. La pandemia ha intensificato la dipendenza dalle tecnologie e in parallelo è aumentato il numero degli attacchi informatici che colpiscono il settore.