10.1 C
Roma
lunedì, 29 Maggio 2023

Irlanda del Nord, radici di uno scontro

La punta nordorientale dell’Irlanda non trova pace e, nonostante i tentativi di trovare un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale, Londra ha annunciato che si andrà ad elezioni anticipate.

Crimea, il mito al servizio del potere

Ci sono avvenimenti che cambiano il corso dei conflitti. L’esplosione che alle 6:15 dell’8 ottobre ha gravemente danneggiato il ponte di Kerch è uno di questi. Riuscire a colpire uno dei simboli della rinascita della Federazione Russa, il giorno del settantesimo compleanno di Vladimir Putin, è stato un turning point della guerra che sta lacerando il territorio ucraino.

Ahmad Massud, il leone del Panjshir ruggisce ancora

Nel Panjshir un leone ruggisce ancora. Un anno dopo il precipitoso e caotico abbandono di Kabul delle truppe statunitensi, in Afghanistan il desiderio di democrazia e libertà non è stato ancora soffocato.

Il nazionalismo scozzese, un nazionalismo comunitario

«London bridge is down», questo è stato il messaggio in codice che dalle punte aguzze del castello di Balmoral è giunto fino a Buckingham Palace annunciando il decesso della regina del Novecento, Elisabetta II.

Kosovo, radici di un conflitto

I venti di guerra che spirano ad est del Dnepr soffiano forte e rischiano di accendere fuochi sopiti, ma mai del tutto estinti.

“Idee forti per i nuovi tempi”, la profezia di Putin

La grande ora è scoccata: il vecchio mondo sta scomparendo e un nuovo sole sta per sorgere. Questo è il verbo del presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, che, giovedì scorso dal palco del forum “Idee forti per i nuovi tempi”, ha profetizzato l’inizio di un nuovo mondo che, superata l’era della Pax americana, vedrà negli Stati sovrani i protagonisti degli anni a venire.

La crisi del Russkij Mir: Onufriy proclama l’indipendenza

Il filo è spezzato, il legame sciolto: Onufriy, metropolita di Kiev, ha proclamato l’indipendenza dal Patriarcato di Mosca dell’ultima costola ucraina.

Joe Biden avverte Xi: Taipei non è Kiev, pronti ad un intervento diretto

Se la Cina tenterà una sortita militare nei confronti di Taiwan, gli Stati Uniti non si limiteranno alla fornitura di materiale bellico...

La Nuova Europa, dalla guerra al nuovo spazio comune europeo

Eppur si muove. L’Unione Europea sembrava destinata all’immobilismo, piegata dalla pandemia prima e dalla guerra poi, eppure ha saputo resistere alle sfide del tempo e sfruttare tali avversità per costruire una nuova idea di Europa capace di organizzare il prevedibile e dominare l’imprevisto.

Il corridoio di Mariupol, la perseveranza di papa Francesco

Il Santo padre lo aveva detto: il Vaticano non riposa mai, la nostra azione diplomatica in nome della pace continua, nonostante non...