CIU-Unionquadri: il DPO deve essere regolamentato
Si è svolto oggi, presso lo Spazio Europa a Roma, il convegno “Data Protection Officer: Ruolo e Riconoscimento Normativo. Verso una Proposta di Legge Innovativa”, organizzato da CIU-Unionquadri con il patrocinio del Comitato Economico Sociale Europeo (CESE) e in collaborazione con Centro Studi sul Management ed il Lavoro (CESMAL), Centro Studi Corrado Rossitto e Centro Europeo di Studi Culturali.
Finanza.tech si aggiudica il bando MIMIT Scoperta Imprenditoriale
Finanza.tech, Società Benefit e fintech company quotata su Euronext Growth Milan, si è aggiudicata il bando "Scoperta Imprenditoriale" promosso dal Ministero delle Imprese e...
Pubblicazione ISPI-Deloitte: nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso...
Nell’era dell’intelligenza artificiale, del cloud e del quantum computing, 2,6 miliardi di persone - un terzo della popolazione mondiale - è ancora offline.
“Digitale, sostenibilità e sistema idrico: serve urgentemente una gestione più efficiente dell’acqua”
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, emerge con forza l'importanza di una gestione sostenibile della risorsa idrica, un tema urgente e centrale per il futuro del nostro Paese.
Ministero dell’Interno e ACI per la sicurezza digitale e la cooperazione istituzionale
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’Automobile Club d’Italia (ACI) hanno firmato una convenzione che rafforza la cooperazione...
CMS con Avio Aero negli accordi di partenariato pubblico privato per un progetto di...
Lo studio legale CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni ha assistito Avio Aero, azienda italiana parte di GE Aerospace, nella conclusione degli accordi di partenariato pubblico privato (Ppp) in collaborazione con il Politecnico di Torino, assistito dallo Studio Merani Amministrativisti, e con la partecipazione di Leonardo S.p.A. e Thales Alenia Space con i rispettivi team legali interni, nell’ambito di un progetto finalizzato allo sviluppo di nuove infrastrutture tecnologiche di innovazione che riguardano il campo aerospaziale e aeronautico e finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
SMAU 2025 sbarca a Stoccolma
SMAU, punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione italiano e aggregatore di opportunità a livello internazionale, torna nel 2025 con il roadshow internazionale e, oltre alle confermate tappe di Londra e Parigi, sbarca per la prima volta in Svezia, paese leader in Europa per l'ecosistema startup e l'innovazione tecnologica.
Disponibile il nuovo podcast della Fondazione per la Sostenibilità Digitale a cura del Presidente,...
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - annuncia oggi il lancio della sua prima serie di podcast. Il progetto si propone di esplorare in modo sistematico il legame tra sostenibilità e trasformazione digitale, offrendo spunti per comprendere come la tecnologia possa contribuire a costruire un futuro più sostenibile.
STEM Women Congress entra nel suo secondo anno
Dopo il grande successo della prima edizione italiana, accolta entusiasticamente da centinaia di giovani, aziende, istituzioni e i grandi volti del mondo della scienza e della tecnologia, lo STEM Women Congress entra nel suo secondo anno, trasformandosi
BCP stipula un accordo con il Distretto Aerospaziale della Campania per le imprese del...
La Banca di Credito Popolare (BCP) e il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) hanno stipulato una convenzione che mira a supportare le aziende del settore aerospaziale associate al Distretto, offrendo strumenti finanziari e consulenze specialistiche per favorire la crescita, l'innovazione e la sostenibilità.