I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Milano hanno proceduto all’esecuzione di 13 perquisizioni, a Milano e in altre province del centro-nord Italia (Brescia, Varese, Arezzo e Torino), nei confronti di persone fisiche e giuridiche e di quattro siti internet che gestivano le c.d. ”aste al ribasso” on-line, per i reati di esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa. Si tratta dello sviluppo delle indagini che già nello scorso mese di marzo avevano portato al sequestro di altri 6 siti internet. Le indagini hanno permesso di fare luce su un fenomeno di recente e rapida diffusione su internet, quello delle “aste al ribasso”, attraverso il quale vengono messi all’asta fra gli utenti della rete premi (quali auto, cellulari, navigatori satellitari, etc.): il vincitore risulta colui che, pagando un gettone d’ingresso, effettua l’offerta unica più bassa, cioè quell’offerta che, più bassa fra quelle presentate dai partecipanti, risulta essere anche l’unica di quell’importo. Secondo l’accusa, in realtà, si tratterebbe di una vera e propria lotteria, per cui risultano mancare le previste autorizzazioni delle Autorità competenti. A seguito degli interventi effettuati, oltre a ricercare documentazione di interesse per suffragare la tesi e calcolare il reale volume d’affari ottenuto dagli indagati, i militari, grazie anche all’ausilio dei Reparti territorialmente competenti, hanno posto sotto sequestro 4 siti internet che proponevano la partecipazione alle aste.
Ultimi articoli
Kaspersky: il 35% degli attacchi long-lasting ha superato il mese di durata nel 2024
Secondo l’ultimo Incident Response Report di Kaspersky, nel 2024 gli attacchi long-lasting, ovvero quelli che si protraggono per più di un mese, hanno rappresentato...
Nuovo studio Eaton: le aziende sono sempre più pronte ad abbracciare i vantaggi di...
Secondo un nuovo studio commissionato da Eaton, azienda leader a livello globale nella gestione dell'energia, le organizzazioni sono sempre...
Tre vantaggi della corsa all’AI open source e altrettante sfide ancora da affrontare secondo...
L'intelligenza artificiale open source, quindi liberamente disponibile per l'uso, lo studio, la modifica e...