“I beni e i servizi pubblici hanno dei costi quindi non si può essere opachi, si può misurare e controllare la giustizia, la sicurezza, la cultura, la sanità. Dall’anno prossimo vorrei fossero pubblicati i curricula e gli score professionali dei chirurghi”. È il ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, a intervenire così sulla necessità di accedere a notizie sulla professionalità di “chi ti opera”, sottolineando che questo metodo andrebbe esteso dalla sanità ad altre figure della pubblica amministrazione come “professori e funzionari”. Il ministro ha voluto anche ribadire che nella p.a. si deve entrare solo “per concorso” con un posto garantito per chi lo vince: “Chi ha creato precari – ha detto- e ha dato illusioni deve farsi una ragione che non è più possibile andare avanti così, come nella scuola, dove la stragrande maggioranza dei docenti non ha mai fatto un concorso”.
Ultimi articoli
Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk, per aiutare le aziende ad essere più sicure...
Cisco (NASDAQ: CSCO) e Splunk (NASDAQ: SPLK), leader nella cybersecurity e observability, hanno annunciato oggi un accordo definitivo secondo il quale Cisco...
Huawei presenta uno studio sulla digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro
Huawei ha annunciato la pubblicazione dello studio "La digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro" che fornisce i risultati di...
WatchGuard: la nuova acquisizione di CyGlass potenzia le capacità di Open XDR e di...
WatchGuard® Technologies, leader globale nella unified cybersecurity, ha annunciato l'acquisizione di CyGlass Technology Services, fornitore leader di soluzioni di rilevamento e risposta...